Diverse sono le storie che narrano la nascita del piatto più conosciuto nel mondo, interpretazioni spesso contrapposte, quasi una disputa campanilistica sull' origine ellenica, egizia, italica, o meglio partenopea, della pizza.
La pizza, il sole del Mar Mediterraneo, quell'insieme di colori e di sapori, discendente della mitica schiacciata di farina, ha una lontanissima progenitrice divina, figlia addirittura dell'atavica lotta del Bene contro il Male.
Nella mitologia greca l'idea di questa lotta é raffigurata nel mito di Demetra, sorella di Giove, la Cerere dei Romani, dea del grano che personificava la forza generatrice della terra baciata dal sole fecondatore. Demetra, il Bene, la vita, la rigogliosità delle spighe dorate, generò con Zeus la figlia Persefone, la creatura più bella della terra, fanciulla felice e spensierata.
Ma ecco che un giorno il Male, personificato in Ade, signore del regno sotterraneo degli Inferi un dio crudele ed impietoso, rapì Persefone mentre raccoglieva dei fiori lontano dalla madre portandola nel regno dei morti. Per legare poi Persefone indissolubilmente a sè, Ade fece mangiare alla fanciulla un chicco di melograno, perché chiunque fosse sceso nell'aldilà e l'avesse mangiato qualcosa non avrebbe più potuto risalire tra i vivi.
Demetra cominciò allora a cercare la figlia per tutti i luoghi conosciuti, vagando senza mangiare e senza bere per nove giorni e nove notti. Essendo però vana la sua ricerca la dea decise di non ritornare più sull' Olimpo finché non avesse ritrovato la figlia, lasciando così la terra sterile e senza vita. La vegetazione si disseccò, le messi si inaridirono, e il Male sembrò avere vinto. Demetra infatti errava per il mondo come una mendicante, finché giunse sconosciuta ad Eleusi in casa del re Celeo e di sua moglie Metanira il cui ultimo figlio, privo del latte materno, era destinato ad una morte imminente. Fu allora che Demetra, per ripagare dell' ospitalità, lasciò per un attimo il suo dolore di madre a cui avevano rapito la figlia, e si ricordò di essere la vita, e la vita stessa è quella che ridonerà al bambino malato, con un gesto d'amore, offrendogli il suo latte immortale. Il re Celeo e la regina Metanira costruirono allora ad Eleusi un tempio in onore della dea Cerere-Demetra, e quel gesto di devozione fu il primo passo della vittoria del Bene sul Male.
Zues infatti, preoccupato che senza la prosperità di Demetra fosse sovvertito l' ordine dell' universo, cercò di far restituire Persefone alla madre attraverso un compromesso: la fanciulla sarebbe rimasta per quattro mesi all' anno con Ade negli Inferi, e questo periodo corrisponde all' autunno e all' inverno, e per quattro mesi con la madre Demetra nell' Olimpo, e questo è il periodo della fecondità della terra, della primavera e dell' estate. E' con quel latte immortale che salvò la vita al bambino malato, che trova origine nel tempio di Eleusi il culto di Cerere-Demetra e delle sue libagioni rituali. Ma in che cosa consistevano queste libagioni?
Lo leggiamo nell' inno omerico: "...E Metanira, una coppa di vino più dolce del miele rempiuta, a lei la porse. La Dea però la respinse: bere purpureo vino, diceva, non l' era concesso. Ma disse che farina con acqua e frangente puleggio mescesse e a lei l' offrisse da bere. La sacra bevanda quella apprestò, l' offrì, così come volle la Dea. La Dea veneranda l' accolse: " fu questo il principio del rito". La bevanda dunque, costituita da farina, acqua e puleggio, un erba aromatica (cioè l' Ocymum Basilicum) era il principio del rito, era la devozione alla prosperità, alla rigogliosità della terra, cioè alla vita. Nel corso dei secoli senza dubbio la bevanda, grazie a piccole variazioni nella preparazione, diventò vivanda, pur lasciando inalterati i mitici ingredienti. Bastò aumentare la quantità di farina, trattarla, condirla con il succo dell' olivo, esporla alla fiamma, per giungere alla pizza che vendevano i placentari di Napoli e di Pompei. Ma questo fu solo l' inizio...
11.5.08
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento