Visualizzazione post con etichetta News. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta News. Mostra tutti i post

2.4.09

FUMO DAL BAR, RISARCITI I VICINI DEL LOCALE


La Cassazione ha confermato 10.000 euro di risarcimento in favore di una famiglia fiorentina che abitava sopra un bar frequentato da persone che fumavano molte sigarette fuori dal locale impedendo alla famiglia di aprire le finestre di casa e di vivere liberamente nel loro appartamento. In sostanza la Suprema Corte - respingendo il ricorso del 'Il Piccolo Caffe'' - ha convalidato il diritto, per la famiglia in questione composta da padre, madre e una figlia, ad ottenere il risarcimento per "danni esistenziali determinati da immissioni moleste di fumo di sigarette". In particolare i giudici della Cassazione (con la sentenza 7875) hanno reso definitiva la decisione emessa il 10 luglio 2007 dalla Corte d'Appello di Firenze con la quale il risarcimento era stato decretato a causa delle "conseguenze delle immissioni del fumo delle sigarette sul modo di vivere la casa della famiglia danneggiata".

1.4.09

Notizie ADUC

USA / A 27 anni iniziamo ad invecchiare
Il picco delle potenzialita' mentali dell'uomo e' a 22 anni, mentre gia' a 27 comincia il declino. Uno studio ha esaminato duemila persone (uomini e donne) per oltre sette anni: i volontari, con un'eta' variabile tra i 18 e gli 80 anni, venivano sottoposti a puzzle visivi o test in cui dovevano ricordare vocaboli, dettagli di storie e modelli visivi in lettere e simboli (gli stessi test usati spesso per diagnosticare malattie mentali o valutare l'invecchiamento). La ricerca condotta dall'University of Virginia ha rilevato che, in 9 dei 12 test, la performance e' al massimo a 22 anni: mentre il declino comincia a 27 (in particolare su tre aree: ragionamento, velocita' di pensiero e visualizzazione spaziale). la memoria comincia a fare cilecca invece a 37 anni, e ulteriori debacle si registrano a partire dai 42.

CINA / Altro scandalo: carne gonfiata con acqua
Altro scandalo alimentare in Cina. Il settimanale Nanfang Zhoumo riporta il monito di un funzionario governativo contro l'uso ventennale di pompare acqua negli animali appena macellati, al fine di aumentare il peso della carne. La pericolosita' del metodo e' aumentata anche dal fatto che l'acqua iniettata non e' pura, e in alcuni casi viene appositamente integrata con atropina, un componente che espande i vasi sanguigni degli animali in modo da permettere iniezioni di acqua piu' massicce.

ITALIA / Vignette e satira: e' diffamazione anche se i personaggi sono inventati
Se la satira esagera diventa diffamazione anche quando i protagonisti delle vignette sono inventati. E' sufficiente che in quelle caricature frutto della fantasia si riconoscano i diretti interessati e chi conosce il tema oggetto della vignetta. Con una sentenza per certi versi 'restrittiva' la quinta sezione penale della Cassazione conferma la condanna nei confronti del disegnatore satirico Vincino, al secolo Vincenzo Gallo, per una vignetta pubblicata dal "Foglio" di Giuliano Ferrara. La decisione della Corte ha cosi' chiuso una vicenda giudiziaria che vedeva 'contrapposti' al vignettista l'ex presidente della Rai Roberto Zaccaria e l'ex consigliere del Cda di viale Mazzini Vittorio Emiliani. Il 27 ottobre 2001 Vincino firma una vignetta in cui quattro persone, nessuna delle quali somigliava a Zaccaria ed Emiliani, commentavano la fallita vendita di Rai Way ad una societa' del Texas e uno concludeva: 'adesso mi vorranno indietro la tangente?'. In primo grado Vincino e Ferrara sono stati assolti e il tribunale sottolineava proprio che nessuno dei personaggi raffigurati poteva ricordare i querelanti. In appello invece i giudici hanno precisato che 'per la sussistenza del reato' e' sufficiente che i personaggi siano riconoscibili proprio negli ambienti politici e giornalistici della Rai.
Aggiungendo, per quanto riguarda il testo della vignetta, che e' 'fuori discussione che attribuire la consegna di tangenti sia diffamatorio'. Insomma, se le 'vittime' della satira si riconoscono e la battuta e' 'pesante' la diffamazione e' assicurata.

DANIMARCA / Si' alle adozioni per le coppie gay
I parlamentari danesi hanno approvato una legge che concede alle coppie omosessuali gli stessi diritti di quelle etero in tema di adozioni. La Danimarca si unisce cosi' alla lista, per ora breve, di Paesi europei, tra cui Spagna, Olanda, Belgio e Svezia, nei quali le coppie dello stesso sesso potranno adottare un bambino. La legge e' passata dopo un voto "sul filo del rasoio", con 62 si', 53 no e 64 assenti. La legge e' stata presentata da un parlamentare dichiaratamente gay, che ha trovato il sostegno dell'opposizione socialdemocratica e del partito socialista danese. Mentre l'esecutivo di centro-destra si e' opposto al progetto, sette esponenti del partito liberale al governo hanno votato a favore. Finora nel paese scandinavo l'adozione era concessa solo a coppie etero o ai single.

FRANCIA / L'amministrazione pubblica accoglie male gli utenti
"Il legame si rompe" tra amministrazione e utenti, secondo il rapporto annuale del Mediatore della Repubblica. Il punto dolente: "la qualita' d'accoglienza nei servizi pubblici".
Dopo aver richiamato l'amministrazione alla sua "virtu' d'esemplarita'", quest'anno il Mediatore insiste su "una vera distorsione tra dichiarazioni d'intenti e realta'". Lo dice nel rapporto che ha consegnato al presidente Nicolas Sarkozy. Nel gennaio 2005 aveva redatto una carta battezzata Marianne, per la "migliore accoglienza" nei servizi pubblici, che avrebbe dovuto tener conto di accessibilita', rapidita', cortesia, chiarezza nelle risposte, capacita' d'ascolto, rigore e trasparenza. Oggi l'ex ministro Jean-Paul Delevoye constata come troppo spesso quei criteri rimangano lettera morta. "L'osservazione quotidiana dei rapporti tra amministrati e amministrazione lascia intravedere le difficolta' frequenti per i cittadini d'ottenere una risposta dall'amministrazione", rileva il mediatore, che cita molti esempi concreti.

MONDO / Paese che vai, malattia che trovi
Paese che vai, malattia che trovi. Per esempio il tumore al colon e' inesistente in Camerun, quello al seno non si 'e mai visto nell'isola giapponese di Okinawa (ed e' pressoche' sconosciuto in tutto il Paese nipponico). L'obesita' e' poco diffusa in Brasile, le malattie cardiovascolari sono molto rare a Creta. Il diabete che colpisce intensamente gli occidentali, e' raro in Messico e nella Cina rurale. Un servizio del mensile Focus traccia la geografia delle malattie e conclude che queste differenze dipendono dalla dieta dei singoli Paesi.

U.E. / Al bando la lampadina classica
Il 18 marzo, la Commissione europea ha adottato due provvedimenti in materia di lampadine. Entro il 2012, le classiche lampadine dovranno sparire completamente, sostituite da modelli piu' efficienti in termini di risparmio energetico; per le lampade alogene c'e una tolleranza fino al 2016.
Bruxelles ha fatto alcuni calcoli: con le lampadine meno energivore i privati potranno risparmiare da 25 a 50 euro l'anno, e complessivamente, il risparmio energetico sara' di 80 miliardi entro il 2020, cio' che equivale al consumo elettrico di un Paese come il Belgio o di 23 milioni di utenze domestiche europee.

U.E. / Cinquemila bambini vittime in incidenti stradali ogni anno. Le cause? Seggiolini inadeguati e sbadataggine dei genitori
Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte in Europa per i ragazzi fra i 5 e i 13 anni: ogni anno perdono la vita sulle strade 12mila minorenni, 5.000 sono bambini, e lo strumento che dovrebbe salvarli, ovvero il seggiolino apposito o non c'è, o è sbagliato, montato male o di tratta di un modello inadeguato. E' il risultato di un'indagine condotta da Aci e Automobil club europei, che avvertono: non si puó prescindere dall'uso del seggiolino. Cinture di sicurezza e airbag, pensati e progettati per gli adulti, infatti non soltanto non offrono una protezione efficace ai bambini, ma risultano addirittura pericolosi in caso di incidente.

ITALIA / Intossicati 16 alunni: colpa delle figurine puzzolenti
E' stato un album di figurine - lo 'Schifidol Puzz' - a intossicare, in una scuola elementare di Torino, 16 alunni. Lo hanno appurato i funzionari dell'Asl, intervenuti alla scuola europea Altiero Spinelli per accertare le cause del bruciore agli occhi e del mal di gola che hanno colpito i giovani studenti della 5/a elementare A e la loro insegnante.
La Gedis s.r.l., Editore del prodotto 'Skifidol Puzz', dice che il loro prodotto e' sicuro, rispettando tutte le normative: "Crediamo che quanto accaduto sia frutto di un effetto autosuggestivo determinato dalla giocosita' del prodotto Skifidol piu' che da elementi di pericolosita' inesistenti".

ITALIA / Allarme per gli sms tossici: permettono di controllare i movimenti di altri utenti con cellulare smartphone
Sapere esattamente dove si trova una persona. Seguire tutti gli spostamenti dello smartphone. Non solo: leggere gli sms di questa persona, scaricare la rubrica, ascoltare perfino le sue conversazioni. Tutto questo e' possibile alla modica cifra di 47 dollari.
L'allarme e' stato lanciato nel pomeriggio dal Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, presieduto da Francesco Rutelli. In pratica, il software che consente di spiare un qualunque cellulare smartphone si scarica da Internet, quindi si invia un sms al numero della persona che si vuole seguire e il gioco e' fatto. Il vicepresidente del Copasir, Giuseppe Esposito, ha fatto una prova davanti ai giornalisti da un suo telefonino ad un altro suo telefonino, ed e' tutto vero. Il primo gli diceva dove era il secondo, gli ha scaricato la rubrica telefonica e gli ha intercettato gli sms.
Per questo il Copasir ha inviato una lettera al sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, che ha la delega ai Servizi segreti, al ministro dell'Interno, Roberto Maroni, al garante della Privacy, Francesco Pizzetti, ai presidenti di Senato e Camera, Renato Schifani e Gianfranco Fini, per chiedere loro un intervento urgente su questa materia.
Ogni giorno, ha spiegato Rutelli, 500 mila persone nel mondo scaricano da Internet questo software, in Italia sono alcune migliaia. Addirittura c'e' la possibilita' di chiedere al software di mandare un segnale appena una persona e' vicina da un punto x, vale a dire quando qualcuno e' a poche centinaia di metri da casa o dal proprio ufficio. Le conseguenze di tutto questo sono facilmente immaginabili.
"C'e' in ballo - ha detto Rutelli - la sicurezza di tutti e la privacy di ognuno. Per questo e' necessaria una immediata risposta. Il sistema e' invasivo, illegale ed ha dimensioni catastrofiche". E i Servizi segreti?, hanno chiesto i giornalisti ai membri del Copasir. "E' singolare - ha risposto il senatore Briguglio - che su questa vicenda siamo stati noi ad allertare i Servizi segreti e non viceversa. Questo ci dice che e' necessario fare una verifica sull'efficienza dei nostri apparati di Intelligence".

SPAGNA / Stadi e stazioni con defibrillatori cardiaci
Il 20 marzo, il Consiglio dei ministri ha deciso che i luoghi molto frequentati -stadi, stazioni ferroviarie, aeroporti, centri commerciali- saranno dotati di un defibrillatore semiautomatico. Il provvedimento voluto dal ministero della Sanita' regola ubicazione e utilizzo del dispositivo fuori da un ambito prettamente sanitario. Lo scopo e' l'intervento tempestivo verso chi subisce un attacco cardiaco. Si calcola che in Spagna avvengano piu' di 24.500 arresti cardiaci extraospedalieri ogni anno. Il pronto intervento e' basilare per la sopravvivenza, ecco perche' serve istallare i defibrillatori, segnalarli, accompagnarli con le opportune istruzioni, addestrare il personale delle strutture interessate. L'apparecchio emettera' un allarme automatico ai servizi sanitari.

ITALIA / Case: nel 2008 prezzi giu' di oltre il 2%, compravendite a meno 15%
In un anno, da febbraio 2008 a febbraio 2009, i prezzi correnti delle abitazioni nuove sono scesi del 2,2%; quelli delle abitazioni usate del 2,4%; quelli degli uffici dell'1,5%; quelli di negozi e capannoni del 2 e dell'1,9%. Solo box e garage 'tengono', con un aumento dello 0,9%. E per il 2009 si ipotizza una riduzione dei prezzi nell'ordine del 7-8% per le abitazioni e gli uffici, mentre per i negozi il calo dovrebbe essere entro il 5%. E' quanto emerge dal primo Rapporto 2009 sul mercato immobiliare predisposto da Nomisma, dal quale emerge un calo annuo del 15,1% delle compravendite, particolarmente accentuato (-17,7%) nel IV trimestre del 2008.

AUSTRALIA / Internet e censura: 'pericolosi' anche i siti di un dentista e di un agente di viaggio
Il pugno di ferro governativo contro i contenuti indesiderati in Rete ha scatenato le proteste della comunita' australiana degli internauti. La pietra dello scandalo e' la "lista nera", in cui l'Autorita' di controllo dei media ACMA (Australian Communications and Media Authority) riunisce i siti che, a suo giudizio, possono nuocere alla gioventu'. Da quando la lista e' apparsa sul portale Wikileaks, l'opinione pubblica si e' resa conto della vera portata della censura. E' emerso che ACMA non si limita a censurare siti proibiti, ma anche quelli che s'occupano di poker, di collegamenti a YouTube, inserimenti in Wikipedia, pagine di comunita' religiose -persino un agente di viaggio e un dentista, come scrive Sydney Morning Herald.
Reporter senza Frontiere (RSF) vi dedica una particolare attenzione giacche' l'Autorita' australiana delle Telecomunicazioni puo' chiudere un sito in base ai reclami dei cittadini, perche' la legge antiterrorismo autorizza l'intercettazione di email private sospette e perche' un nuovo progetto di legge contro pedopornografia, diffamazione e a tutela del diritto d'autore potrebbe obbligare le societa' che operano in Internet a filtrare i collegamenti privati. RSF fa presente che censura e filtri servono a poco: chi ha delle buone competenze tecniche trova sempre il modo d'aggirali.
"La via piu' efficace per migliorare la sicurezza dei ragazzi in Rete conduce ai genitori. Spetta a loro concentrarsi di piu' sul dovere di vigilanza e di controllo", spiega il senatore Nick Minchin, portavoce per le Comunicazioni dell'Opposizione.

ITALIA / Motori di ricerca e pubblicita': vietato usare come parola chiave il nome dell'azienda concorrente
Non e' lecito inserire tra le parole chiave dei siti sponsorizzati il nome di aziende concorrenti. E' quanto ha deciso il Tribunale di Milano con la sentenza 3280 depositata l'11 marzo 2009. La sentenza ha un particolare rilievo rispetto all'attivita' di marketing dei motori di ricerca (Google in primis). Il navigatore inserisce spesso come parola chiave di ricerca il nome di un'azienda, poniamo Fiat. Nella pagina dei risultati appare il sito dell'azienda cercata, ma se l'azienda concorrente (poniamo Ford) avesse acquistato dal motore di ricerca anche la parola chiave "fiat", il link di Ford apparirebbe tra i risultati a pagamento e cio' potrebbe dirottare il consumatore, traendolo in inganno.
Tale pratica fu denunciata dall'Aduc:
http://www.aduc.it/dyn/comunicati/comu_mostra.php?id=165534

ITALIA / Risultato 'record' nella lotta all'evasione fiscale
Nelle casse del Fisco nel 2008 sono entrati 6,9 miliardi di euro, in aumento dell'8% rispetto al 2007. E per quest'anno si punta ad alzare la posta, raggiungendo "l'obiettivo minimo" di 7,2 miliardi. Il direttore dell'Agenzia delle entrate, Attilio Befera, fa 'parlare i numeri' per rispondere a chi sostiene che c'e' stato un rallentamento nell'impegno contro chi non e' in regola con il fisco. L'attivita' di accertamento, in senso stretto, ha portato nelle casse dell'Erario 3,7 miliardi di euro, in aumento del 28% rispetto all'anno precedente. Gli accertamenti effettuati sulle imposte dirette, Iva e Irap, sono stati 645.000 circa (+29%) per una maggiore imposta accertata di 20,3 miliardi (+40%).

EUROPA / Rapporto sulle guarigioni dal cancro
In Europa aumentano i pazienti che guariscono dal cancro, rileva uno studio dell'European Cancer Organisation. Particolarmente buone le prospettive per chi e' colpito da cancro al polmone, allo stomaco e all'intestino.
L'indagine ha riguardato oltre 13,5 milioni di persone cui era stato diagnosticato un cancro tra il 1978 e il 2002. Gli studiosi hanno analizzato non solo la quota di sopravvivenza nei primi cinque anni, ma anche la guarigione completa. Negli anni 1990 la quota di guarigione dei malati affetti da un tumore al polmone e' salita dal 6% all'8%; per il tumore allo stomaco si e' passati dal 15% al 18% e per quello all'intestino dal 42% al 49%. Esistono oscillazioni a seconda dei Paesi e soprattutto un divario tra i sessi. Cosi', in Islanda guarisce il 47% di uomini mentre in Finlandia e Francia il tasso di guarigione e' alto tra le donne (59%). Peggio di tutti la Polonia, con il 21% di uomini guariti e il 38% di donne.
Le differenze dipendono dal tipo di cancro piu' frequente nei singoli Paesi, da prevenzione, diagnosi precoce, opportunita' di cura.

ITALIA / Disservizi telefonia, Internet e pay tv: l'Agcom istituisce un numero verde
L'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha istituito un numero verde a cui gli utenti di telefonia, Internet e televisione a pagamento potranno segnalare problematiche con gli operatori e inoltrare richieste di chiarimenti alla Direzione tutela dei consumatori dell’Autorita'.
Il Contact Center e' raggiungibile a mezzo telefono tutti i giorni feriali, dal lunedi' al venerdi', dalle 10.00 alle 14.00 al numero verde 800.18.50.60 (da rete fissa) o al numero geografico 081.750.750 (da rete mobile). Il servizio è raggiungibile anche a mezzo email all’indirizzo info@agcom.it.
http://www.aduc.it/dyn/tlc/comu.php?id=254509

ITALIA / Treni regionali: il Veneto multa le inadempienze di Trenitalia con 3,6 milioni
E' di 3.618.418,76 euro la supermulta applicata a Trenitalia dalla giunta regionale del Veneto, su proposta dell'assessore alle Politiche della mobilita', Renato Chisso, per i disservizi riscontrati nel corso del 2008 relativamente ai ritardi e alla soppressione di treni nel trasporto pubblico locale su ferro e come recupero dei periodi pregressi.
"Le inadempienze contrattuali - ha sottolineato Chisso nell'illustrare il provvedimento alla stampa - sono state valutate sia sulla base del sistema informatico Riace, sia in seguito ai controlli effettuati direttamente dalla Regione, anche come effetto delle circostanziate segnalazioni della clientela al numero verde regionale 800042822, appositamente istituito". Al totale della sanzione hanno contribuito "in maniera significativa" le segnalazioni degli utenti.

ITALIA / Autorita' per l'energia elettrica: sanzione di 2 milioni di euro a Enel Distribuzione, non ha letto per anni il contatore
L'Autorita' per l'energia elettrica e il gas ha irrogato una sanzione di 2 milioni di euro a Enel Distribuzione per non aver effettuato negli anni 2003-2005 il tentativo annuale di lettura dei contatori. Il provvedimento sanzionatorio e' stato deciso al termine di un'istruttoria formale, avviata su segnalazione di alcune associazioni di consumatori e di clienti finali, con la quale l'Autorita' ha accertato l'inosservanza da parte di Enel Distribuzione dell'obbligo del tentativo di lettura annuale dei contatori presso tutti i clienti allacciati alla propria rete con potenza contrattualmente impegnata fino a 30 kW.

GERMANIA / Un numero unico per la Pubblica amministrazione: al 115 chiariscono dubbi su assegni familiari, patente di guida, taglio degli alberi nel quartiere
Da oggi, in alcune citta', comuni e regioni della Germania i cittadini possono avere tutte le informazioni utili di tipo burocratico e amministrativo formando un solo numero, il 115. Dalle 8.00 alle 18.00, dal lunedi' al venerdi', gli operatori risponderanno a ogni genere di quesito: diritto agli assegni famigliari, indennita' di disoccupazione, posteggio nel condominio, patente di guida, taglio di alberi nel quartiere...
Insomma, un centralino unico, che dovrebbe rispondere nell'arco di 30 secondi, altrimenti l'utente sara' richiamato nelle 24 ore successive. Il costo? Dipende dalle aziende telefoniche. Da un telefono fisso si potranno spendere dai 7 ai 39 centesimi al minuto, dal cellulare anche 50. E' gia' prevista l'estensione del servizio a tutto il territorio.

SINGAPORE / Vendita organi tra vivi: il Parlamento legalizza
Il Parlamento di Singapore ha approvato una legge che legalizza il mercato degli organi tra vivi, autorizzando anche il pagamento al donatore di una cifra a titolo di rimborso. I prezzi saranno determinati in base alle richieste, per un rene (sicuramente l'organo piu' 'gettonato') si parla di circa 5 mila euro.
Anche gli stranieri avranno la possibilita' di acquistare' un organo e questo fara' sicuramente aumentare il turismo sanitario nella citta'-Stato asiatica, gia' molto sviluppato.

SPAGNA / Condanna lieve per medico che aveva aiutato una paziente a morire
Il presidente del tribunale popolare che ha giudicato a Tarragona un medico dell'ospedale di Mora d'Ebre accusato d'aver aiutato a morire una malata terminale, ha accettato l'accordo intervenuto tra il procuratore e la difesa, ossia la condanna a un anno di carcere con la condizionale e 1.620 euro per reato di collaborazione al suicidio, e l'interdizione della professione per la durata della condanna. All'inizio il procuratore chiedeva dieci anni, ma dopo aver ascoltato la versione dell'accusato e dei testimoni ha modificato la richiesta. Al processo, l'accusato, che e' stato licenziato dall'ospedale e ora fa il medico in Inghilterra, ha spiegato d'aver somministrato alla paziente 60 milligrammi di cloruro di potassio, cosciente dell'effetto letale della sostanza, per ragioni "umanitarie". La donna di 82 anni, malata di cancro al colon e diabete, venne ricoverata nel marzo 2005 in "situazione terminale" dopo aver subito un infarto del miocardio. Il medico le presto' le cure del caso, ma di fronte alle reiterate suppliche della paziente e dei suoi famigliari perche' "si ponesse fine alle sue sofferenze", decise d'agire "con umanita'" iniettandole una dose letale di cloruro potassico che le procuro' la morte immediata.
I periti, ascoltati nel processo, hanno avallato il trattamento curativo e la sedazione praticata alla donna, confermando che sarebbe morta in "due o tre giorni".

FRANCIA / A giorni sara' disponibile un nuovo biocarburante
Il carburante E10, destinato a dare una mano contro il surriscaldamento, dovrebbe arrivare nelle 12.700 stazioni di servizio francesi il primo aprile. Si compone al 10% di etanolo e al 90% di benzina senza piombo 95. E' gia' stato introdotto in Usa e Australia, e dovrebbe essere generalizzato in Europa tra due o tre anni. Potra' essere usato da tutte le auto immatricolate dopo il 2000 e da una parte di quelle costruite prima.

MONDO / I pesci d'allevamento sono la meta' del totale consumi
Nel mondo si consumano ogni anno 110 milioni di tonnellate di pesce, in media 17 chilogrammi a persona. Quasi la meta', 51,7 milioni di tonnellate, e' pesce proveniente da allevamenti. Nel 1970 il pesce allevato era solo il 6% del totale. Dati Fao.
I
RAN / Cancro esofago: attenti al te' troppo caldo
Bere una tazza fumante di te' aumenta il rischio di cancro esofageo. Lo ha rivelato un ricercatore iraniano, secondo lui il livello di temperatura pericoloso e' di 70 gradi (o piu'). Ecco perche' e' consigliabile aggiungere latte freddo, come fanno moli nei Paesi occidentali, per raffreddare la bevanda abbastanza da eliminare il rischio.
L'esofago e' il tratto che porta i cibo dalla gola allo stomaco. Ogni anno mezzo milione di persone sono colpite dal cancro all'esofago e finora gli studi avevano puntato l'indice soprattutto su alcool e tabacco come fattori di rischio. Il ricercatore di Teheran ha analizzato la popolazione che abita una provincia settentrionale iraniana, il Golestan, che ha il piu' alto tasso al mondo di un particolare tipo di cancro esofageo, ma dove l'abitudine di fumare e bere alcool e' molto bassa. I partecipanti all'esperimento erano invece tutti accaniti bevitori di te' (almeno un litro al giorno). La temperatura meno rischiosa e' di 65 gradi o meno. E chi non avesse un termometro a portato di mano puo' utilizzare un cronometro (meglio noto come orologio...): se non si vuole raffreddare la bevanda con un goccio di latte, attendere almeno 5 minuti dal momento in cui si e' versata acqua bollente sulla bustina.

GERMANIA / Norme su pubblicita' telefonica indesiderata
I consumatori saranno meglio salvaguardati dai messaggi pubblicitari telefonici e dai contratti verbali a distanza. Il 26 marzo, il Bundestag (Camera dei deputati) ha votato una legge in base alla quale i call center pagheranno fino a 50.000 euro di multa per la pubblicita' telefonica non autorizzata. La legge mette in chiaro che una chiamata a scopo pubblicitario e' ammissibile solo se l'interlocutore ha dichiarato prima, espressamente, d'accettare questo tipo di chiamate. Inoltre, iI numero del chiamante non potra' essere nascosto; chi viola questa disposizione rischia una multa di 10.000 euro. I contratti per la fornitura di giornali e riviste, servizi di lotterie e scommesse potranno essere disdetti alla stregua di ogni altro contratto stipulato via telefono.

U.E. / Il Pil includera' prostituzione, traffico di droga, contrabbando
Anche l'economia illegale conta. La revisione della contabilita' nazionale, avviata nell'Unione Europea, obblighera' a inserire nel calcolo del Prodotto Interno Lordo (Pil) attivita' come la prostituzione, il traffico di droghe e il contrabbando. La data prevista per la sua applicazione e' il 2011 o il 2012. La norma riguardera' tutti i Paesi costituenti l'Ue. Essa fara' parte del cambio di base della contabilita' nazionale, che ora si chiama SEC-95 (Sistema Europeo dei Conti). Sono adattamenti che gli istituti di statistica effettuano per includere nuove attivita' e nuovi criteri. Riguardo all'economia illegale, alcune stime situano il loro valore in 2 o 3 punti di Pil. Ossia, una volta incluse queste attivita', il volume del Pil degli Stati Ue aumentera' attorno a questa quota, e avra' delle implicazioni concrete -ad esempio, nella contribuzione dei Paesi al bilancio dell'Ue in base al reddito nazionale lordo.

ITALIA / Da aprile bollette di luce e gas un po' piu' leggere
Dopo le riduzioni di inizio anno, dal primo aprile l'Autorita' ha stabilito un nuovo calo per la bolletta elettrica, pari al 2%, e per il gas, pari al 7,5%. Lo comunica l'Authority, precisando che si tratta di una riduzione totale media ponderata di circa il 6%. La spesa su base annua della famiglia tipo diminuira' cosi' di circa 9,4 euro per l'energia elettrica e di 83 euro per il gas naturale con un risparmio complessivo di 92 euro su base annua (-6%).

ITALIA / Multe per passaggio col semaforo rosso rilevato con photored: valide anche senza vigile
Sono valide le multe per passaggio con semaforo rosso, rilevate tramite photored e senza la presenza dei vigili, comminate dopo il 2004. La Cassazione ha annullato una multa, rilevata con apparecchiatura elettronica, ad un automobilista che aveva attraversato un incrocio col semaforo rosso. I fatti risalgono ai primi di agosto del 2003 e in questi giorni si e' concluso l'iter in Cassazione, che ha dato ragione al ricorrente che sosteneva la non validita' della multa, vista la mancata contestazione immediata, impossibile, visto che il vigile non era presente. La sentenza 7388 nel dare ragione all'automobilista ha fatto riferimento alle regole in vigore all'epoca dell'infrazione. Regole che sono successivamente cambiate dal 13 agosto 2003, quando il Codice della strada e' cambiato, legittimando i controlli automatici ai semafori senza presenza del vigile, prevedendo pero' l'omologazione degli apparecchi, i photored, avvenuta nel 2004. Di conseguenza l'assenza dei vigili non costituisce valida motivazione per richiedere l'annullamento del verbale.

ITALIA / La politica iperpresente nelle tre reti Rai
Nei programmi di intrattenimento e nei tg della Rai e' la politica a stradominare. Lo spazio riservato dalle tre reti pubbliche a partiti e istituzioni politiche supera ampiamente il 50% del tempo, con variazioni a seconda della rete per le percentuali riservate alle istituzioni (Governo, Presidente delle Repubblica, ecc.) o ai partiti. Il Tg1 arriva addirittura al 70%, il Tg2 al 53%, il Tg3 al 65%. Le altre categorie (gente comune, sindacati, imprenditori) rappresentate sono a grande distanza, da segnalare Tg1 e Tg2 hanno dedicato a Vaticano e religione rispettivamente il 4 e il 5% del tempo.
Dati Isimm-Agcom, elaborazioni Italia Oggi.

27.3.09

Internet compie vent’anni

Venti anni fa successe qualcosa di straordinario al Cern di Ginevra, qualcosa che avrebbe cambiato per sempre il modo di comunicare. Il 13 marzo 1989 il ricercatore inglese Timothy John Berners-Lee, per gli amici Tim, entrò nella stanza del suo superiore Mike Sendall e gli consegnò un progetto sulla gestione delle informazioni. Lo studio dimostrava come i dati potessero essere trasferiti facilmente su Internet attraverso gli ‘ipertesti’: il sistema, oggi familiare, che ci permette di ‘puntare’ e cliccare una parte di testo rimandandoci a un’altra pagina d’informazione sulla ‘grande rete’ dando il via libera a un progetto che avrebbe cambiato la storia contemporanea. L’anno dopo, grazie a Berners-Lee e Robert Cailliau, coautore e primo "navigatore" della rete, era nato il rivoluzionario sistema di collegamento universale, noto come World Wide Web (W3) che avrebbe consentito a tutti, dallo scienziato del più avanzato laboratorio di ricerca, alla casalinga, di connettersi per scambiarsi messaggi, cercare qualsiasi tipo di informazione e collegarsi, in diretta, da qualsiasi luogo del mondo, a costi contenuti. E proprio del Cern è il primo sito internet comparso nel mondo, all’indirizzo, tuttora esistente, info.cern.ch.. Oggi, 13 marzo, dopo vent’anni, di "onorata carriera" il Web festeggia insieme al suo inventore, agli scienziati del Cern e ai suoi affezionati fans, in giro per il mondo, uno dei suoi anniversari più importanti. La rivoluzione innescata nella comunicazione da W3 coincise con altrettanti eventi di portata mondiale: qualche mese prima, la riunificazione delle due Germanie; poi la messa in orbita dello Hubble Space Telescope e la liberazione di Nelson Mandela . Tre eventi che, come W3 aprivano nuovi orizzonti di libertà e comunicazione. L’interesse precoce di Berners-Lee per l’informatica e il mondo delle telecomunicazioni di Berners-Lee avrebbe presto aperto nuove prospettive. Nel 1976 a 21 anni, dopo la laurea, costruì il suo primo computer. Lavorò subito nel settore delle telecomunicazioni e approdò presto al Cern, come consulente per l’ingegneria del software. Al centro di Ginevra realizzò, per uso privato, il primo programma per immagazzinare informazioni usando associazioni casuali. Tale programma, chiamato Enquire e mai pubblicato, formerà la base concettuale per il futuro sviluppo del World Wide Web. Fu lo stesso Tim che diede il nome di World Wide Web, al suo nuovo progetto di "ipertesto", che era poi il suo sogno di comunicare con il computer in modo facile, veloce e globale. Si calcola che, oggi, ci siano più di 80 milioni di sit web connessi a Internet e molti milioni di navigatori. Il W3, nato al Cern per facilitare la comunicazione dei fisici che lavoravano al Lep, ha semplicemente rivoluzionato il modo in cui il mondo cerca informazioni e comunica. Una scoperta che ha avuto grande impatto anche sulla vita di tutti i giorni, sulla vita dell’uomo comune ed ha significato per altri ambiti scientifici, tra questi la medicina e la diagnostica, un salto di qualità grazie alla possibilità dello scambio istantaneo delle informazioni. Oggi, oltre al web c’è la "Griglia", progettata una decina di anni fa, un altro grande strumento, un’infrastruttura di calcolo potentissimo, nata per supportare gli scienziati di tutto il mondo che lavorano intorno al nuovo superacceleratore di particelle LHC. Anche per la ‘Grid’, il Cern, è stato il motore trainante che ha portato alla sua realizzazione, e già da cinque o sei anni viene utilizzata, per le sue enorme potenzialità di calcolo, anche nella finanza, nella meteorologia, nelle scienze mediche e biologiche.

18.1.09

Fenice. Finalmente qualcosa di interessante!




Sarà presentata Martedì 20 gennaio a Dusserdorf in occasione del boote 2009 la prima imbarcazione progettata e realizzata in assoluta assenza di barriere architettoniche. Destinata anche ad essere pienamente goduta da una clientela particolare, le persone con disabilità. Si sviluppa infatti in un unico livello da poppa a prua, nessun gradino, nessun dislivello.
Tre differenti misure, 50 60 e 70 piedi, per un catamarano di particolare concezione, che oltre alla innovativa progettazione affianca 4 differenti motorizzazioni, prima su tutte quella elettrica alimentata a pannelli solari che danno energia a due motori Kraeutler da 30 kw per una velocità di crociera di 10 nodi.

Proposta anche una seconda motorizzazione ibrida, elettrica/diesel data da due motori stajeer da 140 hp diesel, e 10 kw dati dal motore elettrico in accoppiata. In questo caso si potrà quindi scegliere se utilizzare il motore diesel o quello elettrico a seconda delle proprie esigenze e della zona di navigazione in cui ci si trova, sia questa un lago, un parco naturale o se, più semplicemente, si desidera navigare in assoluto silenzio.
Volendo permettere l’assoluta autonomia di utilizzo da parte delle persone disabili con difficoltà motorie il progettista ha concepito e realizzato una speciale passerella idraulica che permette di salire e scendere dalla barca in completa indipendenza, sia che l’ormeggio venga effettuato di poppa come all’inglese.

Due tre o quattro cabine, tutto è stato progettato e realizzato ottimizzando la distribuzione degli spazi. Dai bagni alla cucina, dal pozzetto all’innovativa postazione di guida, tutto è stato studiato affinché chiunque, disabili e non, possano vivere e navigare nel massimo confort e nella massima sicurezza.

Esteticamente è molto diverso dai canoni stilistici cui siamo abituati ma ogni scelta estetica ha la sua motivazione funzionale, è solo questione di farci un po’ l’occhio.

5.1.09

Toyota - fra quattro anni ad energia solare


Proprio come per Honda, anche secondo Toyota la via maestra per uscire dalla crisi che attanaglia il settore dell’auto è quella dell’ecologia. La casa che ha creato la Prius, forte di questo convincimento, sta lavorando ad un progetto decisamente ambizioso, quello di un’auto di serie alimentata ad energia solare.

La notizia proviene dall’autorevole quotidiano finanziario giapponese Nikkei, sulle cui pagine è emerso un ulteriore particolare decisamente interessante: partner di questo progetto sarebbe Panasonic che -guarda caso- ha recentemente rilevato Sanyo, il settimo produttore mondiale di pannelli solari.

Strada spianata allora per le elettriche solari? Piano: non è mica uno scherzo creare dal nulla un prodotto così rivoluzionario. Innanzi tutto va detto che i pannelli solari destinati a questo modello possono produrre un massimo di 5 kW di potenza e quindi (ovviamente) non saranno l’unica fonte d’energia dell’auto, e in secondo luogo dobbiamo sottolineare che stiamo parlando di un cammino che raggiungerà la serie solo fra molti anni.

4.12.08

NOTIZIE ADUC

USA / Le allergie proteggono da vari tumori
Per quanto fastidiosi siano raffreddore da fieno, allergie alimentari e al pelo animale, eczemi e orticaria, un merito gli va riconosciuto: fanno da scudo a certi tipi di tumore. La valutazione della Cornell University di New York di 646 studi riguardanti malattie allergiche e cancro, dimostra che l'iper-reattivita' del sistema immunitario protegge dal tumore quei tessuti direttamente sottoposti all'influsso ambientale, come pelle, lingua, bocca e gola, stomaco, intestino, utero, collo dell'utero. Non incidono invece su altri tessuti, ad esempio del seno o della prostata. Nella rivista The Quarterly Review of Biology i ricercatori fanno questa ipotesi: la reazione di rigetto del sistema immunitario vale anche anche per i fattori
direttamente o indirettamente implicati nei tumori, come le sostanze
tossiche. L'ipotesi deriva dalla constatazione che l'organismo delle persone allergiche e' meno oberato di sostanze nocive presenti nell'ambiente.

SVEZIA / Vent'anni per avere una casa in affitto
Gli Stati scandinavi sono sempre un passo avanti rispetto all'Europa. Lo dimostrano lo studio PISA sull'istruzione o l'Organizzazione internazionale per la trasparenza in economia. Ma non e' tutto oro quel che riluce. Cosi' si scopre che in Svezia il mercato delle locazioni e' piuttosto un disastro. Per poter affittare un appartamento a prezzi ragionevoli a Stoccolma, capita di dover aspettare dai sei ai venti anni a seconda della zona. Il fatto e' che dal 1970 lo Stato ha assunto un peso crescente nel mercato degli affitti. Il bruksvaerdesystem da' all'inquilino il diritto di parola, e il settore privato e' legato ai prezzi stabiliti nel mercato abitativo pubblico. Con il passare degli anni lo Stato ha ridotto le risorse disponibili, i privati sono sempre meno interessati a investire in un settore con i prezzi tenuti artificiosamente bassi, e cosi' l'unico a guadagnarci e' il mercato nero.

GERMANIA / L'87% degli incidenti stradali e' causato da un errore umano
Un tempo, tra le cause d'incidente stradale c'era spesso una gomma scoppiata o un difetto ai freni. Oggi, queste panne tecniche sono rare perche' i veicoli sono dotati sempre piu' di buoni sistemi di sicurezza: dall'airbag all'assistente idraulico ai freni, al controllo dell'angolo morto. Quando si verifica un incidente, nell'87% dei casi la causa e' dunque un errore umano, dice il rapporto sui sinistri del 2007 dell'Ufficio statistico federale. E in primo luogo alcol e sopravvalutazione delle proprie capacita' di guida. Ma gli esperti fanno notare quanto sia importante anche lo stato d'animo dell'automobilista, circostanza che ha molto a che vedere con stress, salute, emotivita' -situazioni responsabili di ridurre in modo drastico concentrazione e reattivita'.

U.E. / Italiani i piu' longevi, nonostante la bassa spesa per l'assistenza agli anziani
Italia in pole position per longevita', ma niente primo posto per il numero di anni vissuti in buone condizioni di salute: i nostri anziani, infatti, hanno un alto carico di malattie, cardiovascolari, a osteoarticolari, demenze, cio' significa che la loro qualita' di vita non e' tra le migliori. Risulta dallo studio della rivista Lancet sulla longevita' dei 25 paesi dell'Unione, condotto da Carol Jagger e Francesco Moscone dell'Universita' di Leicester.
Francia, Italia e Spagna hanno l'aspettativa di vita piu' lunga, 85 anni o piu' tra le donne; sempre Italia e Francia, insieme alla Svezia, hanno il primato per gli uomini, attorno agli 80 anni.
Ma per il numero di anni vissuti in buone condizioni di salute, l'Italia lascia il primato alla Danimarca, sia per gli uomini (23,6 anni che in media restano da vivere in salute dopo i 50 anni), sia per le donne (24,1).
'Dallo studio si vede anche un altro dato molto significativo e preoccupante - commenta Roberto Bernabei, presidente della Societa' Italiana di Gerontologia e Geriatria - noi spendiamo pochissimo del nostro PIL per l'assistenza agli anziani, solo lo 0,12%, meno della Lettonia (0,14%), la Svezia spende il 2,57%'.

ITALIA / Al Sud e nel Lazio la degenza ospedaliera dura di piu'
Gli abitanti di Lanusei, in Sardegna, rimangono ricoverati in ospedale circa il 40% in piu' rispetto alla media degli italiani. I cittadini di Pistoia, invece, sono circa il 30% in meno sotto la media. Un'indagine del gruppo di lavoro Era 2008 (a cui partecipano Istat, Universita' di Tor Vergata, Iss, ministero del Welfare) ha analizzato 12 milioni di schede di dimissioni dagli ospedali italiani ed hanno delineato l'atlante del rischio ospedalizzazione. Il dato generale che viene alla luce e' che le degenze ospedaliere nel Sud e nel Lazio durano di piu', rispetto al Nord e regioni del Centro. Una regione meridionale sotto la media e' la Basilicata. In totale le giornate di degenza ogni anno sono 52 milioni, quasi una per ogni italiano.

U.E. / I giocattoli cinesi non sono ancora sicuri
I prodotti fabbricati in Cina, soprattutto i giocattoli, non sono ancora sicuri nonostante i controlli delle autorita' cinesi. Lo ha deplorato la Commissione europea nella riunione Ue-Cina-Usa che si e' tenuta a Bruxelles il 17 novembre. "Il mercato cinese non e' ancora all'altezza delle nostre aspettative in materia di sicurezza dei prodotti per i consumatori", ha detto la commissaria Meglena Kuneva. "Ci sono continui ritiri di prodotti", ha aggiunto, annoverando mobili, capi di vestiario, calzature, giocattoli, apparecchi elettrodomestici.

ITALIA / Condoni bocciati dalla Corte dei conti: molti li chiedono, ma un quinto non paga
La Corte dei Conti boccia il condono varato dal governo Berlusconi nel 2003-2004 sottolineando come dai 26 miliardi di gettito dovuto manchino all'appello 5,2 miliardi, che non sono stati versati neppure dopo l'iscrizione a ruolo e l'emissione della cartelle esattoriali. Nella sua relazione su risultati e costi del condono, del concordato e delle sanatorie fiscali, la Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato osserva che "il successo quantitativo del condono, pur notevole, appare ridimensionato, non solo dai costi amministrativi e di opportunità che ha comportato, ma anche e soprattutto dal fatto che ben 5,2 miliardi dei 26 miliardi dichiarati come dovuti dai condonati non sono poi stati versati neppure dopo l'iscrizione a ruolo e la notifica delle relative cartelle di pagamento".

ITALIA / Scrambler: la terapia che annulla il dolore
Combattere il dolore cronico, di tipo oncologico o neuropatico, e' oggi possibile grazie alla 'Scrambler therapy': un innovativo sistema di neuroni artificiali, attraverso semplici elettrodi di superficie, che inviano al sistema nervoso l'input di 'non dolore', sovrapponendosi al segnale di sofferenza e sopprimendolo. L'apparecchio, brevettato dal bioingegnere Giuseppe Marineo, e' stato presentato al Parco biomedico San Raffaele di Castel Romano, una Fondazione nata nel 2002 con lo scopo di creare un polo strategico di ricerca integrata nel campo della medicina rigenerativa.

FRANCIA / Si' alla scelta d'andare in pensione a 70 anni
La maggioranza del Senato ha dato il via libera all'articolo del progetto di legge della Sécu 2009, che da' la possibilita' ai dipendenti del settore privato di lavorare fino a settant'anni. L'articolo approvato sopprime la pensione obbligatoria a 65 anni, e permette ai lavoratori di restare al loro posto per altri cinque "a condizione d'aver espresso per tempo l'intenzione al datore di lavoro ". Dal 2009, ogni anno le aziende dovranno informarsi presso i loro dipendenti di 65 anni e piu', se vogliono restare ancora al lavoro l'anno seguente. Resta in piedi l'eta' legale del pensionamento a 60 anni, purche' siano stati versati tutti i contributi.

FRANCIA / Confronto sui costi dell'acqua potabile
L'acqua, risorsa vitale raramente adatta al consumo senza trattamenti, ha un costo: a Parigi e' di 2,81 euro al metro cubo, il piu' basso dell'Ile-de-France, dice l'amministrazione comunale. In molti Comuni le tariffe s'aggirano sui 4-5 euro. Secondo un'indagine di NUS Consulting, i francesi, con un prezzo medio di 3,01 euro a mc, sono quinti nell'Ue per convenienza, dietro a Finlandia, Svezia, Spagna, Italia. In quanto a distribuzione, il prezzo e' il piu' basso dell'Ue dopo quello d'Italia, Spagna e Finlandia. La federazione delle aziende idriche rileva che la bolletta incide per lo 0,8% sul bilancio famigliare, somma cosi' ripartita: 17% la distribuzione; l'82% i costi fissi (20% la produzione; 32% la potabilizzazione; 30% tasse e canoni vari).

ITALIA / Incidenti stradali: 14 morti al giorno, ma nel 2007 c'e' stato un calo
Nel 2007 per gli incidenti sulle strade italiane ogni giorno sono morte 14 persone e 893 sono rimaste ferite, anche gravemente: una strage, anche se rispetto ai trend degli anni precedenti qualcosa sembra cambiare. Secondo il rapporto Aci-Istat, infatti, in Italia dal 2006 i morti sull'asfalto sono diminuiti del 9,5%, i feriti del 2,1% ed i sinistri del 3%: percentuali in controtendenza sulle medie europee, che per lo stesso 2007 ha fatto segnare un aumento del 10% dei morti e del 17% degli incidenti.

AUSTRIA / Relax: il fine settimana importante piu' delle ferie
Le persone riposate sono piu' efficienti e creative nel lavoro, aiutano i colleghi e hanno piu' iniziativa. Lo sostiene la psicologa Carmen Binnewies dell'Universita' Johannes Gutenberg di Vienna, che ha studiato empiricamente quest'aspetto del lavoro. Cio' che conta per una buona prestazione lavorativa e' la regolarita' del rilassamento, ossia le pause quotidiane e soprattutto il fine settimana. "Il weekend consente di recuperare le attivita' trascurate nella settimana e da' modo di ricaricare le forze. Se non accade, le conseguenze negative si spalmano sui giorni successivi". Invece, le tanto sospirate ferie sono meno importanti da questo punto di vista. "Il beneficio delle vacanze puo' durare al massimo per un mese, non importa quanto siano state lunghe", conclude l'autrice dello studio.

ITALIA / Il nome di battesimo si puo' cambiare se e' veramente ridicolo
Il nome di battesimo si puo' cambiare se e' veramente ridicolo. Con questa motivazione il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di Annuccio, che avendo chiesto alla Prefettura (come impone la legge) il cambio in Antonello, aveva ottenuto un diniego. Da qui il ricorso in Consiglio di Stato che ha comunque sottolineato che il cambio nome non e' un diritto, ma si puo' concedere solo in casi straordinari: nome vergognoso o ridicolo.

ITALIA / Acqua. Corte dei conti Calabria: se il cittadino non paga il comune puo' interrompere il servizio
I comuni sono comunque tenuti alla riscossione dei canoni dell'acqua, come qualunque altra entrata, e se il cittadino continuasse a non pagare puo' anche ricorrere alla sospensione del servizio. E' cio' che ha sancito la Corte dei conti Calabria in risposta al quesito del comune di Tiriolo, che voleva avere conferma delle legittimita' del proprio regolamento. Quindi, se il cittadino non pagasse, in ultima istanza, il comune deve interrompere il servizio, altrimenti verrebbe meno al principio di sana gestione. Questo anche se trattasi di servizio essenziale come l'acqua.

ITALIA / Cartella esattoriale sempre nulla se notificata al vecchio indirizzo
E' sempre non valida la notifica della cartella esattoriale avvenuta al vecchio indirizzo. La Corte costituzionale aveva sancito nel 2003 l'illegittimita' della norma che rendeva valida la notifica della cartella effettuata entro 60 giorni dal cambio residenza. Ora la Cassazione ha stabilito che tale illegittimita' vale anche per i procedimenti che erano gia' in corso al momento della decisione della Corte costituzionale.

U.E. / 'Primato' delle banche italiane, con 182 euro hanno i conti corrente piu' cari
Con un costo medio di 182 euro, i conti correnti italiani sono i piu' cari d'Europa, superiori a quelli della Germania (161 euro), della Francia (100 euro), del Regno Unito (40 euro) e dell'Olanda (34 euro). E' quanto emerge dal rapporto sulla 'Competitivita' del Sistema Italia' basato sui dati dell'Economist intelligence unit. 'Il valore italiano - sottolinea il Rapporto - e' il piu' elevato' d'Europa 'e la situazione non e' migliore quando si passa ad analizzare le condizioni e i costi delle imprese. Il costo degli interessi passivi, infatti, per gli imprenditori italiani e' in media piu' elevato rispetto a quello sostenuto dagli imprenditori in area euro'. Per l'Economist, 'i costi dell'attivita' bancaria in Italia sono piu' alti che altrove per ragioni in parte di natura contingente', come il problema della sicurezza: il 50% delle rapine in banca di tutta Europa, scrive il rapporto, avviene in Italia. Ma secondo un'indagine del Fondo monetario internazionale, osserva ancora lo studio del centro di ricerca dell'Economist, anche al netto di tali fattori il costo del servizio bancario in Italia resterebbe comunque mediamente piu' alto che nel resto d'Europa del 13%.

G.BRETAGNA / Il governo britannico taglia l'Iva dal 17,5 al 15%
Il governo britannico taglia l'Iva dal 17,5 al 15% nell'ambito del piano di misure anti-crisi. Con questa misura il Regno Unito diventa il Paese europeo con l'Imposta sul valore aggiunto piu' bassa.

MONDO / Truffe online: fatturato da sei miliardi di euro
70 mila inserzionisti e 44 milioni di messaggi relativi a informazioni sensibili (numeri di carte di credito e di conti bancari). E' quanto ha appurato un'indagine di Symantec, azienda attiva nella sicurezza informatica, che per un anno ha 'frequentato' i luoghi segreti dell'economia 'nera' di Internet. La stima sugli affari truffaldini di questo sottobosco e' impressionante: 6 miliardi di euro.

SPAGNA / Nel 2009 patrimonio dei ministri in Gazzetta ufficiale
Il Governo s'impegna ad approvare entro quattro mesi il decreto necessario perche' ministri e segretari di Stato pubblichino il loro patrimonio su Boletin Oficial del Estado. Questa norma era una promessa elettorale del partito socialista (PSOE), ma la sua applicazione dipendeva da un decreto che sarebbe dovuto essere votato entro ottobre 2006. Poiche' cosi' non e' stato, la promessa e' divenuta carta straccia. Ora, un emendamento di Iniciativa per Catalunya, votato il 25 novembre, stabilisce che una volta approvato il decreto, sara' fissata una scadenza entro cui i membri del Governo formalizzeranno la loro dichiarazione patrimoniale.

EUROPA / Rumeni emigrati campioni del 'risparmio a distanza'
I rumeni emigrati sono campioni europei del "risparmio a distanza", come dimostrano i trasferimenti di soldi da Italia e Spagna. Quest'anno spediranno nel loro Paese una somma equivalente a 7,2 miliardi di euro, quasi un terzo in piu' rispetto al 2007. La Banca Mondiale situa la Romania all'ottavo posto della graduatoria degli Stati per volume di "rimesse", e cio' significa una bella sforbiciata al suo deficit statale. Per l'anno prossimo si teme un gettito inferiore poiche' la congiuntura potrebbe costringere molti a rientrare. I polacchi sono piu' "spilorci". Pur essendo due milioni i lavoratori all'estero -circa lo stesso numero dei rumeni- hanno inviato in patria "solo" 4,1 miliardi di euro. E' vero che molti portano i soldi in contanti quando tornano in visita a casa -ma lo stesso vale per i rumeni. Gli slovacchi emigrano soprattutto in Austria, R.Ceca e Ungheria, e quest'anno dovrebbero trasferire da 1,2 a 1,3 miliardi di euro. Infine gli ungheresi: i loro risparmi sono molto modesti, sia per la minore mobilita' dei magiari sia perche' molti sono lavoratori transfrontalieri giornalieri in Austria.

ITALIA / Cgia: pressione fiscale in aumento, nel 2009 sara' del 43%
La pressione fiscale in Italia e' cresciuta tra il 2005 e il 2007 del 2,8%, mentre quest'anno dovrebbe registrare un leggero calo per poi risalire nel 2009 sopra il 43%. Lo sostiene l'associazione artigiani Cgia di Mestre (Venezia) con un'analisi sviluppata da proprio centro studi.
Se la pressione fiscale nel 2005 toccava la soglia del 40,5%, l'anno successivo si e' attestata al 42,1%, nel 2007 ha raggiunto il picco massimo del 43,3% e per quest'anno, secondo le previsioni del Dpef, calera' leggermente e si posizionera' al 42,8% per ritornare al 43% nel 2009.
USA / Coppia omosessuale puo' adottare due bambini
In Florida, per la prima volta un magistrato ha autorizzato una coppia gay ad adottare bambini. "Non ci sono motivi ragionevoli per impedire l'adozione agli omosessuali" ha sentenziato Cindy Lederman, secondo quanto riferisce Sun Sentinel. I due uomini potranno cosi' adottare i due fratellini di 4 e 8 anni che gia' vivono con loro da quattro anni. "E' una buona famiglia, i bambini hanno diritto alla stabilita'", ha detto la giudice. La sentenza scavalca la legge della Florida che dal 1977 proibisce l'adozione da parte di omosessuali. Una legge incostituzionale, secondo Lederman. E' probabile che ora se ne debba occupare l'Alta Corte.

GERMANIA / Corte costituzionale rafforza i diritti dei consumatori
Se un cliente ottiene la sostituzione di un apparecchio difettoso, il venditore non puo' chiedergli dei soldi perche' per un certo tempo ha usato il primo apparecchio. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale (BGH) con una sentenza che da' definitivamente ragione all'associazione dei consumatori vzbv e irrobustisce i diritti dei consumatori. Gia' la Corte di giustizia europea di Lussemburgo aveva sentenziato, nell'aprile 2008, che la legge tedesca contrastava con le direttive europee in materia di diritti dei consumatori.

ITALIA / Niente caffe' caldo nella torrefazione
L’attività artigiana di panificazione autorizzata anche alla produzione di caffe' (tostatura e torrefazione) non puo' consentire il consumo sul posto di bevande ad esclusiva base di caffe'. Di conseguenza l'esercente autorizzato a vendere il caffè torrefatto e tostato, non puo' andare oltre detto stadio nella manipolazione del prodotto. Pertanto il consumo sul posto di “bevande ad esclusiva base di caffè”, pur preparate dal soggetto in questione, non è ammissibile. E' la sintesi del parere del ministero dello Sviluppo economico a chiarimento dell’art. 4, comma 2 bis, della legge 4 agosto 2006, n. 248 (legge Bersani), che prevedeva: “E’ comunque consentita ai titolari di impianti (..) l’attività di vendita dei prodotti di propria produzione per il consumo immediato, utilizzando i locali e gli arredi dell’azienda con l’esclusione del servizio assistito di somministrazione e con l’osservanza delle prescrizioni igienico-sanitarie”.
La motivazione al divieto data dal ministero e' che il caffe' in bevanda non era tra i prodotti vendibili
dall’artigiano legittimato dalla tostatura alla torrefazione. Quindi, niente somministrazione immediata.

GERMANIA / Raggiunto in anticipo l'obiettivo di Kyoto
Successo tedesco nella lotta per la salvaguardia del clima. Con quattro anni d'anticipo, la Germania ha centrato l'obiettivo fissato dal Protocollo di Kyoto giacche' le emissioni nocive oggi sono inferiori del 22,4% rispetto al 1990. Anzi, l'impegno preso nel 1997 dal Governo prevedeva per il 2012 una riduzione del 21%. I motivi della riduzione, insieme all'inverno mite 2006/2007, sono le fonti d'energia rinnovabile e il minor consumo privato, sia come riscaldamento domestico sia nel trasporto stradale. Ma il rapporto governativo contiene anche un dato negativo: i Co2 delle centrali elettriche. Causa il rincaro del gas, le centrali hanno utilizzato soprattutto carbone e carbon fossile, che notoriamente rilasciano piu' Co2. Inoltre, nel 2007 hanno chiuso cinque impianti nucleari, in parte sostituiti da centrali a carbone.
Per l'anno prossimo gli esperti prevedono un rialzo delle emissioni, dovuto soprattutto al gasolio che e' tornato a essere meno caro.

MONDO / Presenza di metalli pesanti nel vino
La maggior parte dei vini venduti nel mondo contiene dosi eccessive di metalli pesanti, indica una ricerca inglese pubblicata recentemente da Chemistry Central Journal. I due autori, della Kingston University di Londra, hanno analizzato i vini di sedici Paesi. E hanno scoperto che solo gli argentini, i brasiliani e gli italiani hanno concentrazioni molto basse di metalli pesanti. Quelli francesi non si sono classificati bene, seguiti, in ordine decrescente, da Austria, Spagna, Germania e Portogallo. I peggiori, ossia con il tasso piu' alto, sono i vini ungheresi e slovacchi.

U.E. / La concorrenza tra aziende farmaceutiche non funziona: ostacolata la diffusione dei generici
In Europa la concorrenza tra aziende farmaceutiche non funziona correttamente. In particolare, sono le societa' che producono medicinali generici a essere maggiormente ostacolate, con ritardi fino a quattro mesi per riuscire a immettere sul mercato i loro prodotti. E' il dato principale che emerge da una relazione preliminare sull'indagine avviata dalla Commissione europea a gennaio 2008 per capire perche' sul mercato fosse giunto un numero minore di nuovi farmaci e le ragioni per cui, in alcuni casi, i generici entrano in commercio in ritardo. I dati provvisori sono stati presentati a Bruxelles mentre la relazione finale, che terra' conto delle indicazioni ricevute durante una serie di consultazioni pubbliche, e' prevista per la primavera del 2009.

ITALIA / Case: nel 2008 compravendite a meno 20%, prezzi a meno 1%, sofferenze raddoppiate
Secondo il rapporto sul mercato immobiliare di Nomisma nel primo semestre 2008 le compravendite di immobili sono calate del 14% ed entro fine anno il settore perdera' 24 miliardi di giro d'affari, pari a 160 mila case vendute in meno (-20%), tornando ai livelli del 2000/2001. I prezzi nei primi sei mesi del 2008 sono calati per la prima volta dopo 11 anni, sebbene in una percentuale contenuta (-1%, considerando l'inflazione il calo reale dei prezzi e' stimabile attorno al 2,5%) rispetto al resto del mondo (-16% negli Stati Uniti, -15% in Inghilterra).
Il rapporto lancia segnali preoccupanti sulla solvibilita' del mercato. Nel 2008 le sofferenze sui mutui in essere arriveranno a circa 7 miliardi su un mercato residenziale da 120 miliardi (5,5%). L'ascesa e' netta: nel 2006 le sofferenze ammontavano a 3,9 miliardi, nel primo semestre 2007 erano gia' passate a 4,6 miliardi per arrivare a fine 2007 a quota 5,1 miliardi e ancora a 5,6 miliardi al 30 giugno 2008.

USA / Saldi iniziati con un morto: dipendente negozio travolto dalla folla
La frenesia dei saldi mista alla crisi economica che ha messo in ginocchio gli Stati Uniti puo' uccidere. E' quando e' accaduto a Valley Stream, un sobborgo di New York, dove un dipendente della catena a basso costo Wal-Mart e' morto travolto dalla folla. Come riferisce il New York Times erano le 4,55 del mattino, cinque minuti prima dell'apertura, quando circa 2.000 persone assiepate dietro l'ingresso del supermercato hanno sfondato i cancelli e travolto il 34enne Jdimypai Damour, originario della Giamaica, con un impiego temporaneo. Oggi negli Usa e' iniziato il cosiddetto 'Black Friday', il giorno dopo il Thanksgiving in cui tradizionalmente iniziano i saldi in vista del natale. I clienti di Wal-Mart incuranti di aver travolto l'uomo hanno anche ostacolato l'intervento dei colleghi spingendoli via in malo modo pur di precipitarsi agli scaffali alla ricerca di un buon affare. La gente ha continuato a precipitarsi dentro il negozio a fare shopping anche dopo l'arrivo dell'ambulanza e della polizia. Gli agenti hanno riferito che nella calca altri tre clienti di Wal-Mart sono rimasti feriti. Tra questi una giovane mamma incinta di 8 mesi ricoverata in ospedale per accertamenti.

1.10.08

Notizie ADUC

OLANDA / Gli pseudoformaggi conquistano il mercato
L'associazione dei consumatori Consumentenbond mette in guardia dallo pseudoformaggio che circola all'insaputa dei consumatori. Di che si tratta? Sempre piu' spesso, su pizza, moussaka greca e cheesburger, al posto dei classici Gouda ed Edamer ci sono impasti di olio di palma, amido, siero del latte, salatura, rafforzativi del gusto. Insomma dei succedanei, come ha riscontrato l'organo di vigilanza sugli alimenti Keuringsdienst van Waren. E l'emittente televisiva RVU ha reso noto che, secondo esperti in campo alimentare, il 25-40% del formaggio presente nelle lasagne pronte, su stuzzichini, pizza e altri prodotti e' "formaggio artificiale". Un mercato in crescita, sia perche' il succedaneo costa molto meno e sia perche' si mescola piu' facilmente con gli altri ingredienti. Inoltre ha due virtu': non presenta rischi per la salute e sa rendersi irriconoscibile al gusto, persino dei cuochi esperti.

GERMANIA / Rifiuti: solo due cassonetti per differenziare tra umidi e asciutti
A Kassel, come in tutto l'occidente, vige la raccolta differenziata dei rifiuti. Ogni tipo d'imballaggio o di scarto ha un particolare contenitore. Ma le cose funzionano cosi' solo sulla carta. In realta', i tre quarti dei rifiuti "bio" approdano negli inceneritori, dove arriva anche meta' delle vaschette d'alluminio, dei vasetti di yogurt, di tubetti e altro: materiali che potrebbero essere riciclati. E ci sono incongruenze anche per gli elettrodomestici e i materiali speciali. Insomma, a Kassel, come dappertutto, la spazzatura e' un caos. Anzi, lo era. Perche' dal primo luglio, vale un nuovo criterio. In una parte della citta', e per la durata di un anno, si sperimenta un'unica differenziazione, quella tra rifiuti "asciutti" e "bagnati". Cio' significa che il cellulare esaurito o la pentola vecchia finiscono nel contenitore dei rifiuti asciutti insieme a molto altro; in quello dei materiali bagnati approdano pannolini e fazzoletti di carta, fiori appassiti, resti di cibo. L'esperimento nasce sia dalla presa d'atto che la gente e' poco incline a differenziare correttamente i rifiuti, sia dalla necessita' di gestire il tutto in modo piu' semplice, piu' efficiente, piu' ecologico e piu' economico, come suggerisce Klaus Wiemer, professore all'Universita' di Kassel, e tra i maggiori esperti europei in tema di rifiuti.

ITALIA / Enel e' stata ingannevole coi clienti: un milione di euro di multa dall'Antitrust
L'Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato, nella riunione del 7 agosto 2008, ha deciso di sanzionare Enel S.p.A. e Enel Energia, con multe, rispettivamente, di 100mila e 1.100mila euro, per pratiche commerciali scorrette.
Secondo l'Antitrust i comportamenti di Enel Energia sono stati finalizzati ad acquisire contratti di fornitura di energia e gas con distinte pratiche che hanno condizionato considerevolmente le scelte dei consumatori. Per quanto riguarda invece la capogruppo Enel, l'Antitrust ne ha accertato la responsabilita', in qualita' di committente, relativamente alla diffusione di uno spot televisivo giudicato ingannevole.

I COMPORTAMENTI DI ENEL ENERGIA Secondo l'Antitrust, Enel Energia, societa' del gruppo Enel attiva nel Mercato Libero, ha messo in atto pratiche commerciali scorrette:
a) nel passaggio di clienti in regime di c.d. Maggior Tutela al Mercato Libero dell'energia elettrica;
b) nell'attivazione non richiesta di una fornitura di gas naturale.
La societa' ha messo in atto pratiche commerciali aggressive attivando forniture di luce e gas non richieste, esigendone, in alcuni casi, il pagamento, imponendo ostacoli all'esercizio del diritto di ripensamento e adottando procedure di marketing aggressive.
La societa' inoltre, per le offerte commerciali riguardanti entrambi i servizi di fornitura di elettricita' e gas, ha fornito ai consumatori indicazioni non rispondenti al vero, inesatte, incomplete. Enel Energia ha anche omesso di fornire, attraverso i canali di vendita (call center e agenti) notizie rilevanti sull'attivita' svolta, le condizioni di mercato e di fruibilita' delle offerte, le modalita' di conclusione del contratto. In particolare non e' stato chiarito agli utenti che i contratti comportavano lo spostamento ad un nuovo fornitore e, per quanto riguarda l'energia elettrica, il passaggio dal mercato di Maggior Tutela al Mercato Libero, con un piano tariffario soggetto, nel futuro, alle variazioni del mercato. In alcuni casi e' stata taciuta la possibilita' di esercitare tempestivamente il diritto di recesso. L'Autorita' ha sanzionato le due distinte pratiche con multe pari, ciascuna, a 500mila euro.

LE CAMPAGNE PUBBLICITARIE INGANNEVOLI L'Autorita' ha anche dichiarato ingannevoli le campagne pubblicitarie svolte per promuovere le offerte 'Bioraria' e 'Vantaggio 5+' attraverso l'invio di brochure ai potenziali clienti e la diffusione di uno spot televisivo, sanzionando Enel Energia con una multa di 100mila euro. Per lo spot televisivo l'Antitrust ha stabilito la responsabilita' anche della capogruppo Enel in quanto e' risultata committente del messaggio, comminando una sanzione di 100mila euro.
L'istruttoria era stata avviata il 21 febbraio 2008, dopo che numerosi consumatori avevano segnalato di aver contestato alla societa' Enel Energia l'attivazione di forniture di energia elettrica e/o di gas, da essi mai richieste o rispetto alle quali era stato tempestivamente esercitato, senza successo, il diritto di ripensamento o il diritto di recesso. Ulteriori denunce contestavano invece la possibile ingannevolezza di alcuni messaggi pubblicitari che promuovevano le offerte riferite all'elettricita' e al gas, denominate “Bioraria” e “Vantaggio 5+”, senza chiarire che le offerte stesse determinavano lo spostamento dell'utente ad un nuovo fornitore e, per quanto riguarda l'energia elettrica, il passaggio dal mercato di Maggior Tutela al Mercato Libero.

ITALIA / Reti a banda larghissima: all'Antitrust piace il modello inglese, con al centro nuova societa' di Telecom Italia
La realizzazione di reti tlc di nuova generazione potrebbe avvenire attraverso la costituzione, da parte di Telecom Italia, di una 'nuova societa' autonoma cui attribuire la titolarita' della rete, che resterebbe comunque sotto il controllo Telecom'. Lo afferma Antonio Catricala', presidente dell'Antitrust, nel corso dell'audizione alla Camera davanti alla commissione Trasporti.
La nuova societa', la cui funzione esclusiva 'sarebbe quella di vendere al meglio la capacita' trasmissiva a chiunque la chieda' potrebbe, sotto la supervisione del regolatore nazionale, 'piu' agevolmente reperire sul mercato i finanziamenti necessari alla realizzazione degli investimenti'.
Catricala', poi, in relazione alle reti wireless, auspica la creazione di un libero mercato delle frequenze.
A questo link tutto l'intervento:
http://www.aduc.it/dyn/tlc/RetiTlcAudizioneAntitrust_16_09_2008.pdf

AUSTRIA / Il telefonino piu' importante di auto, tv e orologio
Solo il 4% degli austriaci sarebbe disposto a rinunciare al telefonino. Cio' significa che il cellulare e' piu' importante dell'auto -cui potrebbe fare a meno il 7%; della tv (9%); dell'orologio (13%). Lo superano solo Internet -cui rinuncerebbe appena l'1%- e il bancomat (3%). Lo indica un sondaggio realizzato dall'Istituto GfK tra 1.024 possessori di un telefonino, e reso noto da Mobilkom. Notevole l'avanzamento di due fasce d'eta' rispetto all'anno scorso: possiede un cellulare il 95% delle persone dai 39 ai 45 anni e dai 54-69 anni. Tra i piu' giovani si raggiunge il 99%. La cosa singolare e' che sono piu' numerosi coloro che lo trovano fastidioso; un anno fa era il 33%, oggi il 43%.

U.E. / Commissione: l'animale nei mattatoi deve essere ucciso il piu' 'umanamente' possibile
Ogni anno nei macelli pubblici dell'Ue vengono uccisi 250 milioni tra suini, bovini, pecore e capre, senza contare i miliardi di polli, 25 milioni di animali per l'uso della pelle e un numero variabile di capi di bestiame ammalati. lI numero non diminuira', ma la Commissione Europea propone che l'uccisione degli animali da macello avvenga nel modo piu' "umano" possibile. Percio' ha elaborato una proposta che si concentra su due criteri. Il primo impone che nei mattatoi ci sia un "ufficiale del benessere animale", responsabile del fatto che si adottino tutte le misure possibili per ridurre al minimo la loro sofferenza (e cio' include la formazione del personale). Dovra' quindi accertare che gli animali siano in stato d'incoscienza al momento dell'uccisione. L'altro criterio e' che ogni Stato membro crei un servizio di vigilanza e indagine per contenere al massimo la sofferenza degli animali.

G.BRETAGNA / Tv pubblica. Inglesi sulle orme degli italiani: cala il consenso a canone Bbc
Meno consenso al finanziamento della Bbc attraverso il canone: per la prima volta, la quota dei cittadini favorevoli a questo modo di sostenere il servizio pubblico scende sotto il 50%. Secondo un sondaggio di Ipsos Mori, realizzato tra 2.200 persone per il quotidiano Guardian, solo il 41% dei britannici lo giudica una forma idonea di finanziamento; il 37% e' contrario. Ancora: quasi la meta' degli intervistati (47%) non condivide la tesi secondo cui la Bbc offre una buona prestazione ("good value for money") in cambio dei soldi degli utenti; lo pensa solo il 31%. Infine, il 41% confuta che il canone garantisca programmi diversi da quelli delle tv commerciali.
Le critiche degli inglesi alla Bbc, comunque, ancora non raggiungono il livello di repulsione degli italiani al cosiddetto canone Rai: la tassa piu' odiata nel Belpaese.

ITALIA / Approvate le 'nuove stelle' per gli alberghi: criteri piu' stringenti
Sembra essere un vero e proprio punto di svolta l'approvazione, nell'ambito della Conferenza Stato-Regioni, del provvedimento che istituisce uno standard unico di classificazione alberghiera su tutto il territorio nazionale. Grazie al nuovo provvedimento, che da' il via libera al cosiddetto 'Italy stars & rating', da oggi ad esempio saranno fissati con una certa rigidita' i metri quadrati minimi che ogni albergo, a seconda delle stelle di cui si fregera', dovra' mettere a disposizione dei propri clienti. Stessa cosa per i servizi in stanza.
GLI ALBERGHI A 1, 2 E 3 STELLE
I nuovi parametri obbligatori per gli alberghi italiani prevedono, ad esempio, per le strutture a 1, 2 e 3 stelle una metratura minima di 8 metri quadrati per le camere singole, 14 per le doppie e, per ogni letto aggiuntivo, una superficie ulteriore di 6 metri quadrati. Il bagno privato, che nei 3 stelle e' d'obbligo in tutte le camere (nell'80% delle camere per i 2 stelle), deve avere una superficie di almeno 3 metri quadrati. I 3 stelle devono, inoltre, garantire il televisore in tutte le camere e cassetta di sicurezza in almeno il 50%.
In tutte queste categorie di alberghi, il servizio di pulizia delle camere deve essere garantito una volta al giorno, il ricevimento e trasporto bagagli assicurato 12 ore su 24 (16 ore su 24 per i 3 stelle) e le strutture ricettive si devono dotare anche di personale che parli almeno una lingua straniera. I 3 stelle prevedono poi il servizio bar nelle camere 12 ore su 24 e accesso internet riservato ai clienti.
Ora spettera' alle Regioni e alle Province Autonome dare applicazione a questo provvedimento, tenendo anche conto delle particolari esigenze a cui bisognera' far fronte in questa o quella parte del territorio. Ma sui parametri specifici di ciascuna categoria - metratura minima delle camere e degli spazi comuni e servizi offerti - non vi potranno piu' essere sostanziali deroghe. Il che vuol dire che il cliente, una volta scelta la categoria di albergo- la famosa classificazione delle stelle - potra' sapere, in anticipo e con il massimo dettaglio, quali siano i servizi offerti e a cui ha diritto.

GLI ALBERGHI A 4 E 5 STELLE
Per gli alberghi a 4 e 5 stelle i nuovi parametri nazionali di classificazione definiscono, tra l'altro, una metratura minima di 9 metri quadrati per la camera singola e 15 per la doppia (14 per i 4 stelle), a cui si sommano 6 metri ulteriori per ogni letto aggiuntivo e 5 metri quadrati per il bagno privato (4 metri per i 4 stelle). Ogni camera deve essere dotata di Tv satellitare, connessione ad internet, cassetta di sicurezza, accappatoio da bagno a persona, oggettistica e materiale d'uso per l'igiene personale, asciugacapelli e, per i soli 5 stelle, misure atte a ridurre i rumori. Il servizio di pulizia e cambio biancheria da camera e da bagno e' previsto quotidianamente. Il ricevimento e' a disposizione 24 ore su 24 (16 ore su 24 per i 4 stelle) con personale in grado di parlare 3 lingue straniere (2 per i 4 stelle). Tra i servizi previsti per queste categorie di albergo vi e' il parcheggio 24 ore su 24 (dalle 8.00 alle 22.00 per i 4 stelle), sala e area riservata per le riunioni, servizio bar reso nelle camere 24 ore su 24 (16 ore su 24 per i 4 stelle), aria condizionata nei locali comuni e regolabile dal cliente nelle camere.
ITALIA / Mercato immobiliare: in citta' prezzi in calo del 2,7% nel primo semestre
Prosegue il momento no del mercato immobiliare che, nel primo semestre 2008, ha visto scendere i prezzi delle case del 2,7%, mentre le erogazioni sui mutui, nel primo trimestre, hanno segnato una leggerissima flessione pari allo 0,18%, secondo dati di Bankitalia. E' quanto rileva l'osservatorio Tecnocasa che indica, fino ai primi mesi del 2009, un trend di 'assestamento' e 'in linea' con l'andamento attuale.
Secondo la rete di agenzie immobiliari a pesare sono la diminuzione della domanda, l'allungamento dei tempi di vendita, l'aumento dell'offerta e la presenza di un maggiore margine di trattativa per gli acquirenti.
Le realta' meno dinamiche si sono rivelate Genova (-4,5%), Firenze (-3,3%) e Bologna (-3%). Per la prima volta dal 1997, in questo semestre, Torino e Palermo registrano variazioni negative, rispettivamente con -1,7% e -2,2%. Milano e Roma segnano una contrazione dei prezzi del 2,2%. Nei capoluoghi di provincia il ribasso e' del 2,3% e dell'1,9% nei comuni dell'hinterland delle grandi citta'. L'analisi per aree geografiche evidenzia una contrazione delle quotazioni piu' sensibile nelle citta' del Centro Italia (-3,7%), seguite dal Nord (-1,9%) e, per la prima volta, dal Sud (-1,6%).
Quanto alla domanda i dati di luglio rilevano nelle grandi citta' una maggiore richiesta per i trilocali che raccolgono il 37,1% delle preferenze, seguiti dai bilocali con il 26,7%.
Segnali deboli poi, continuano ad arrivare dal mercato delle locazioni (-0,8%).

FRANCIA / Cosmetici per bambini forse rischiosi
I cosmetici per neonati dati in omaggio nelle maternita' sono doni avvelenati? Il comitato per lo sviluppo duraturo nella sanita' (C2DS) denuncia la distribuzione gratuita di prodotti contenenti sostanze che potrebbero rivelarsi dannose. Olivier Toma, direttore di una clinica e presidente del Comitato, si appella al principio di precauzione e chiede la soppressione di questi omaggi nei reparti di maternita'. Se mancano studi sul loro impatto per la salute da adulti, non esiste nemmeno la prova della loro innocuita'. Molte creme e gel contengono infatti paraben, un conservante che puo' avere "un effetto di perturbazione endocrina", ossia puo' incidere su sviluppo, crescita, riproduzione. Oppure vi si trova il phenoxyethanol, presumibilmente dannoso per il sistema nervoso e il sangue. E poi il Bht, sospetto cancerogeno.

ITALIA / Se il prodotto manca, il cliente cambia punto vendita
E' molto forte il rischio di perdere un cliente se per tre volte lo scaffale dove doveva essere il prodotto desiderato rimane vuoto. Secondo una ricerca dell'Ecr Europe nel 70% dei casi, al terzo buco, il cliente cambia definitivamente punto vendita. La ricerca ha studiato la cosiddetta 'rottura di stock' nella grande distribuzione: In Italia, la rottura di stock in media e' del 7-10%. Quando succede, il 37% dei clienti cambia marca, il 9% rinuncia all'articolo, il 21% cambia negozio. Quest'ultima percentuale sale, appunto al 70% al terzo buco.

DANIMARCA / Danesi i piu' felici del mondo, grazie ad alcol, dolci e Stato funzionante
Sette gradi a gennaio, venti d'agosto. Pioggia o neve un giorno su due. Aspettativa di vita tra le piu' brevi e la pressione fiscale piu' alta d'Europa. I danesi avrebbero motivo di lamentarsi. Invece sono contenti. I piu' contenti del mondo, addirittura. Lo confermano le ricerche: campioni di felicita' dal 1973. Il segreto? Il serio epidemiologo dell'Universita' di Leicester, Kaare Christensen, ha sviscerato il tema per il non meno serio British Medical Journal e avanza alcune ipotesi. Tra queste, il buonumore derivato dal robusto uso d'alcol. Altri, come il redattore del quotidiano Politiken, sostiene che i suoi concittadini sono i maggiori consumatori di dolciumi al mondo, ed e' noto che lo zucchero ha un effetto positivo sullo stato mentale. Per il sociologo Peter Gundelach, se i danesi sono contenti e' perche' hanno meno aspettative di altri, e dunque soffrono meno delusioni. Inoltre, sono fieri del loro Stato che funziona e da' fiducia nel futuro, che induce a un atteggiamento benevolo verso il prossimo.

ITALIA / Bolletta contestata: il gestore del gas non puo' sospendere erogazione in inverno
Dopo circa nove mesi senza gas in casa, sospeso per una bolletta contestata, una famiglia milanese ha ottenuto il ripristino immediato della fornitura da un giudice, secondo il quale il servizio e' indispensabile e non puo' essere interrotto per rivalse economiche. Lo rende noto il legale Gianluigi Sguazzi, che ha seguito la vicenda.
'Si tratta di una sentenza che segna un principio fondamentale - ha spiegato l'avvocato - Chi fornisce un servizio pubblico, come il gas, l'energia elettrica e il telefono, non puo' sospenderlo per ottenere il pagamento di fatture: il servizio deve essere sempre garantito e il fornitore deve trovare altre strade per farsi pagare'.
Protagonista della vicenda una famiglia di Vaprio d'Adda (Milano), genitori e due figli. Nel novembre 2006 ricevono dalla Eni-Divisione Gas e Power una fattura trimestrale di oltre 6000 euro. Una cifra eccessiva rispetto alle altre bollette che non hanno mai superato i 200-300 euro. Ricorrono contro la richiesta, denunciando un errore o un malfunzionamento del contattore. Comincia un lungo scambio di missive tra gli utenti e l'Eni, ma il 5 dicembre dello scorso anno, viene sospeso il servizio. Da allora la famiglia e' stata costretta a sopravvivere in casa senza poter usare la cucina e il riscaldamento.
In questi giorni e' arrivata la decisione della sezione distaccata di Cassano d'Adda del Tribunale di Milano. 'L'ormai prossimo arrivo della stagione invernale vale di per se' a palesare l'esistenza di un pregiudizio - scrive il giudice - connesso alla disagevole condizione di dover dimorare in un edificio privo di riscaldamento'.
Vinta la causa il legale ha preannunciato una richiesta di risarcimento per la famiglia di 500.000 euro.

ITALIA / Errori medici: 28 mila denunce dei pazienti in un solo anno
"Operazioni sbagliate, errori nella somministrazione dei farmaci, diagnosi mancate: in dieci anni in Italia le denunce dei cittadini contro i medici e gli ospedali sono aumentate del 66%. Secondo l'Ania, l'associazione nazionale delle imprese assicuratrici, si e' passati da 17mila danni segnalati nel 1996 a 28mila nel 2006". Lo riferisce "La Repubblica" che sottolinea: "Per reggere l'urto delle richieste dei cittadini le Regioni stipulano polizze per la responsabilita' civile in campo sanitario per un totale di circa 500 milioni di euro l'anno". "Dietro al boom -continua il quotidiano- ci sono vari motivi, spesso non classificabili come malasanita'".

GERMANIA / Lo stato della fecondazione assistita
Sono passati trent'anni da quando, nel 1978, Robert Edwards fece nascere la prima bambina in provetta. Da allora la fecondazione medicalmente assistita e' divenuta pratica corrente, tanto piu' che le donne si decidono tardi ad avere figli, e spesso e' questo l'unico modo per esaudire il loro desiderio.
La fecondazione assistita e' anche un affare da 7 miliardi di euro l'anno. Ogni giorno nel mondo vengono fecondati in vitro 2.000 ovociti, e ogni anno nascono 200.000 bambini.
Nel 2007, in Germania ci sono state 60.000 fecondazioni assistite, per un valore economico di 200 milioni di euro: 64 milioni a beneficio dei laboratori farmaceutici che vendono gli ormoni per stimolare la produzione di ovuli, il resto ripartito tra 120 cliniche. Le coppie devono calcolare una spesa di 15.000 euro, poiche' di solito ci vogliono cinque tentativi da 3.00 euro ciascuno. Le casse malattie, che una volta rimborsavano l'intero costo, dal 2004 ne coprono solo una parte -al massimo s'arriva a 4.500 euro. Per molte coppie senza figli (1,4 milioni, secondo l'Istituto per la popolazione e lo sviluppo di Berlino) e' un onere eccessivo. Di qui il tentativo di trovare all'estero soluzioni piu' economiche. Alcuni le trovano in Austria, altri in Spagna e, da qualche tempo, arrivano offerte da Polonia, Romania e Bulgaria.

U.E. / Mutui piu' cari dal febbraio 2009
Il primo febbraio 2009 potrebbe verificarsi un aumento generalizzato dei tassi di interesse, in particolare sui mutui. Sarebbe la conseguenza delle misure piu' restrittive che la Banca centrale europea avrebbe allo studio, che implicheranno un aumento di costi bancari, che saranno scaricati sulla clientela. Lo riporta il quotidiano Libero Mercato, che riporta il contenuto di un'analisi riservata della Bce, pervenuta agli istituti bancari italiani.

G.BRETAGNA / Se pulisci i denti pulisci il cuore!
Mattina, mezzogiorno, sera: e' la regola d'oro della pulizia dei denti per evitare la carie. Ma non solo. Serve anche a ridurre il rischio d'infarto. Si', perche' la cattiva igiene orale favorisce il formarsi di piccole ferite e il sanguinamento delle gengive, hanno spiegato gli esperti dell'Universita' di Bristol (GB) durante una conferenza di microbiologia a Dublino. E queste ferite possono far si' che i germi entrino nel sistema circolatorio e danneggiare il cuore. Bisogna tener presente che nella cavita' orale ci sono fino a 700 tipi di germi, inclusi diversi streptococchi, il cui legame con i disturbi cardiaci e' confermato.
Howard Jenkinson spiega che i batteri si depositano sulle piastrine del sangue, importanti per la coagulazione; il deposito dei batteri favorisce la formazione di coaguli e quindi potenzia il rischio d'infarto.

ITALIA / Buche per strada: se il Sindaco non provvede sono guai
Le strade comunali dovranno essere piu' sicure, altrimenti saranno guai per il Sindaco e il responsabile dello specifico ufficio tecnico. Lo dice una sentenza della Cassazione (36475/2008), stabilendo che se qualcuno si fa male c'e' il rischio di condanna per lesioni colpose se non si attivano per la verifica della manutenzione delle strade. "Non che debbano effettuare ronde", ma "e' sicuramente doveroso il loro attivarsi per avere attraverso le varie articolazioni operative dei competenti uffici, le informazioni necessarie sullo stato delle strade comunali nonche' per adottare i provvedimenti organizzativi specifici per l'eliminazione dei pericoli".
Qui la sentenza:
http://www.aduc.it/dyn/documenti/allegati/SindaciBuche_Cassazione_36475_2008.pdf

U.E. / Europarlamento: i gestori non dovranno denunciare chi scarica file protetti da diritto d'autore
L'Europarlamento ha approvato l'estensione delle norme comunitarie di protezione dei dati anche alla reti private di comunicazione in Internet, come Facebook o Myspace, non solo per quelle pubbliche. Inoltre, ha respinto l'ipotesi che gli operatori debbano informare l'utente se scarica contenuti illegali lesivi dei diritti d'autore. L'operatore non dovra' insomma trasformarsi in poliziotto. In compenso, le autorita' nazionali saranno tenute a diffondere, con l'aiuto degli operatori, informazioni d'interesse pubblico sulle infrazioni del diritto d'autore, gli usi illegali dei servizi di comunicazione, i contenuti pregiudizievoli, e a dare consigli in materia di riservatezza dei dati personali.

ITALIA / Ania: la spesa per Rc auto calata del 3,1%
"Il ministro Scajola ha citato numeri che dimostrano che i prezzi sono scesi. Poi ci sono le solite polemiche: i prezzi scendono ma le tariffe no. Questo avviene per la politica degli sconti che, comunque, avviene sulla linea della legge Bersani".
Cosi' il presidente dell'Ania, Fabio Cerchiai, interpellato a margine di un'audizione sulle assicurazioni in commissione Finanze della Camera, commentando i dati forniti dal ministro dello Sviluppo economico nello stesso ambito. "Se misuriamo i prezzi e non l'assurdita' preistorica delle tariffe - ribadisce - i prezzi sono scesi. Lo dimostrano i dati: nel primo semestre 2008 la spesa degli italiani per la Rc auto e' scesa del 3,1% nominale" che, calcolando l'inflazione, arriva a poco piu' del 6 per cento. Per Cerchiai per arrivare a ulteriori diminuzioni dei prezzi "bisogna agire sui costi. Ci sono cose che si possono fare, come ad esempio, archivi informatici, con oneri finanziari a carico del settore assicurativo, che permettano di combattere le frodi in modo sistematico ed efficiente. Se si prende la frequenza sinistri media delle dieci Regioni migliori, i costi scenderebbero del 30 per cento", servono pero', conclude, interventi normativi.

ITALIA / Prezzi esposti per i farmaci da banco
Scatta l'operazione trasparenza sui prezzi dei farmaci da banco. Un 'cartello informativo' riportera' per 20 confezioni di farmaci da banco il prezzo di vendita al pubblico praticato presso ogni singolo punto di vendita (farmacie, parafarmacie e 'corners' presso la grande distribuzione). E' quanto prevede il protocollo d'intesa sulla trasparenza dei prezzi dei farmaci da banco sottoscritto oggi al Ministero dello Sviluppo Economico dai rappresentanti delle istituzioni e categorie interessate. La campagna informativa partira' il 16 ottobre presso i punti vendita che sceglieranno di aderire.
Delle 20 confezioni - spiega una nota del ministero - 15 saranno da selezionare all'interno di un elenco dei cinquanta prodotti maggiormente commercializzati e 5 saranno individuate autonomamente dal singolo esercizio.
L'iniziativa, promossa dal Garante per la sorveglianza dei prezzi, Antonio Lirosi, nasce dalle segnalazioni dei consumatori che hanno manifestato disagio per l'assenza dell'indicazione del prezzo di vendita sulle confezioni dei medicinali e per la conseguente impossibilita' di verificare gli sconti eventualmente proposti dalla farmacia o dal punto vendita prescelto. Una situazione che si protrae dall'inizio del 2008, essendo venuto meno, in base alla Finanziaria 2007, l'obbligo per i produttori di indicare il prezzo.
L'intesa e' stata siglata da Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, Garante per la sorveglianza dei prezzi, Cncu, Federfarma, Assofarm, Anpi-Parafarmacie, Ancc-Coop, Federchimica-Anifa e Farmindustria.

ITALIA / Aumentano gli italiani che scelgono l'acqua del rubinetto
E' in costante crescita il numero dei consumatori che bevono acqua del rubinetto. Lo dice una ricerca condotta da Cra per Aqua Italia, l'associazione federata ad Anima (Federazione Nazionale delle Associazioni dell'Industria Meccanica Varia e Affine) che raggruppa le aziende leader nel settore del trattamento dell'acqua.
In particolare, secondo il sondaggio, la percentuale dei consumatori che scelgono di bere acqua dal rubinetto e' pari al 40% del totale, contro il 30% registrato nel 2006. Un cambio di abitudini testimoniato anche dal fatto che il 70% della popolazione italiana ha bevuto acqua del rubinetto anche saltuariamente nell'ultimo anno.

USA / Parmalat: riaperti i termini per i non statunitensi
La transazione della class action contro Parmalat in Usa e' stata rinviata per i membri non americani della classe. Secondo quanto si legge in una nota del gruppo di Collecchio, il tribunale federale di New York ha infatti ordinato la diffusione di nuovi avvisi e ha concesso un termine di 60 giorni ai membri non americani della "class action" per valutare la transazione "a causa di questioni sorte rispetto alla traduzione degli avvisi ai membri della classe", diffusi dagli avvocati collettivi.
Per approfondimenti
http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=234227

U.E. / Auto: dal 2011 luce sempre accesa, anche di giorno
Le auto e i veicoli commerciali leggeri immatricolati nell'Ue, da febbraio 2011 dovranno avere una particolare lampadina anteriore che si accende quando s'avvia il motore. E dall'agosto 2012, la misura sara' estesa a tutti i veicoli commerciali. Lo ha deciso la Commissione europea il 24 settembre. Con questo provvedimento, Bruxelles si ripromette un sensibile calo degli incidenti stradali. I nuovi fari, le cui caratteristiche tecniche sono state messe a punto l'anno scorso dalla commissione economica per l'Europa (ECE) delle Nazioni Unite, sono gia' presenti su alcune auto di fabbricazione tedesca e non solo. Il vantaggio rispetto ai fari comuni e' che non abbagliano i veicoli e i pedoni che procedono in senso inverso.

ITALIA / Giustizia allo sfascio: ogni giorno rinviati sette processi su dieci
Ogni giorno in Italia vengono rinviati 7 processi penali su dieci. Il 47,4% slitta gia' nella fase preliminare dell' udienza dibattimentale, prima ancora che si proceda alle richieste di ammissione delle prove. L' 1,7% salta per restituzione atti al Pm, e il 27% per rinvio di processi 'in prima udienza per questioni preliminari e/o sola ammissione delle prove'. Sono alcune delle indicazioni di maggior rilievo del rapporto sul processo penale messo a punto da Eurispes e dall' Unione delle Camere Penali.
I curatori della ricerca, sviluppata per individuare le cause reali della lentezza dei procedimenti, sottolineano che se per alcuni settori si conferma una Italia a due velocita', 'la crisi strutturale del processo penale, nei suoi quasi esclusivi profili organizzativi ed amministrativi, non salva nessuna area del Paese, restituendoci una inconsueta unita' del Paese nel segno di un naufragio della giustizia penale'.
I rinvii di carattere generale vanno dal legittimo impedimento dell'imputato (2,6%) e del difensore (5%),alle esigenze difensive (6,6%). Il 6,8% va ai problemi tecnico-logistici (indisponibilita' dell'aula, del trascrittore, assenza dell'interprete, mancanza del fascicolo del PM o del fascicolo del dibattimento). Il 12,4% delle cause salta per assenza del Giudice titolare.Si aggiungono i rinvii per precarieta' del Collegio (1,5%), e per assenza del PM titolare (0,2%). Di rilievo, altri fattori 'patologici': il 9,4% dei rinvii e' per omessa o irregolare notifica all'imputato; l'1,3% alla persona offesa, e solo lo 0,9% al difensore (0,9%).

ITALIA / Nel primo semestre cala la spesa farmaceutica a carico del Servizio sanitario nazionale
La spesa farmaceutica netta a carico del Servizio Sanitario Nazionale nel primo semestre del 2008 ha fatto registrare un calo del -1,4% rispetto allo stesso periodo del 2007, attestandosi a 5.842 milioni di euro, pari a 99,44 euro per ciascun cittadino italiano. Nel mese di giugno 2008, rivelano i dati elaborati dalla Federfarma che monitorizza gli andamenti, la spesa ha fatto registrare un calo del -1,7% rispetto a giugno 2007, mentre il numero delle ricette e' aumentato del +4,2%.
I primi dati di luglio sembrano confermare la tendenza del primo semestre. Ogni cittadino italiano ha ritirato in farmacia in media 8,8 confezioni di medicinali a carico del SSN.
A fronte del calo di spesa, si continua a registrare un sensibile aumento del numero delle ricette: +5,9% rispetto ai primi sei mesi del 2007. Le ricette sono state oltre 282 milioni, pari a 4,81 ricette per ciascun cittadino e le confezioni di medicinali erogate a carico del SSN sono state oltre 517 milioni, con un aumento di circa il +4,8% rispetto allo stesso periodo del 2007.
Il calo di spesa e' dovuto alla riduzione del valore medio delle ricette stesse (-6,9%), cioe' al fatto che vengano prescritti farmaci di prezzo mediamente piu' basso.

ITALIA / Sentenza. Consorzi di bonifica: pagamento non dovuto se il cittadino non ha benefici
Una sentenza della Commissione tributaria potrebbe mettere a nudo tutte le contraddizioni dei consorzi di bonifica. E' avvenuto a Pistoia dove un cittadino ha fatto ricorso contro il pagamento di una cartella di pagamento emessa dal Consorzio del Padule di Fucecchio. La Commissione ha accolto la tesi del cittadino, in cambio del pagamento il cittadino non riceve alcuna utilita', pertanto non e' dovuto quello che viene considerato un obolo per il mantenimento di uno dei tanti carrozzoni su cui imperversano le nomine partitiche.

SVIZZERA / Elettricita' costosa malgrado la liberalizzazione
Proprio quando il mercato elettrico si apre alla concorrenza, in Svizzera i prezzi salgono anche del 20%. A partire dal primo gennaio 2009. Gli utenti sono infuriati, i politici -di destra e sinistra- si lanciano reciproche accuse, alla fine "l'uomo nero" rimarra' in mano a Swissgrid, l'impresa che gestisce la rete nazionale di distribuzione. A prescindere dalle ragioni dell'uno e dell'altro, i fattori certi che incidono sugli aumenti annunciati da molti dei 900 fornitori sono due: il costo d'allacciamento alla rete nazionale che e' di 0,9 centesimi di franco a kwh, e i 0,45 centesimi di sovrapprezzo a kwh richiesto dal Governo per sviluppare le fonti alternative.

ITALIA / Iva: ogni neonato ne paga 1.100 euro all'anno
Ogni bimbo versa al fisco 1.100 euro di IVA all'anno: gli alimenti per la prima infanzia, soprattutto fino al terzo anno di età, incidono per il 22% sul bilancio familiare. A metterlo in evidenza è Contribuenti.it - Associazione Contribuenti Italiani attraverso uno studio condotto da KRLS Network of Business Ethics che è stato presentato a Napoli.
"Nel primo anno di vita ogni bambino versa al fisco per l'acquisto di beni di prima necessità in media 1.100 euro di IVA." Questo perche', sottolinea l'associazione, sui beni alimentari per neonati di prima necessità quali i biscotti, il latte in polvere o vegetale, le carrozzine e i pannolini, viene applicata incredibilmente l'aliquota ordinaria del 20%, mentre nei principali paesi europei viene applicata da tempo l'iva agevolata, consentendo anche di detrarre tali spese dalle tasse.
"Il bonus bebè è stata solo una manovra una tantum che non ha influito sul bilancio familiare - afferma Vittorio Carlomagno, presidente di Contribuenti.it - Bisogna smetterla di considerare i neonati consumatori finali e tartassarli come gli adulti. I neonati, al pari dei disabili, non sono autosufficienti." Contribuenti.it promuoverà una petizione popolare sul proprio sito internet per introdurre la detrazione fiscale e l'IVA agevolata al 4% per tutti i prodotti alimentari e sanitari destinati alla prima infanzia: in modo particolare sul latte in polvere, sul latte speciale o vegetale per allergici o intolleranti, sull'acqua purificata, sui pannolini, sulle pappe, sugli omogeneizzati, sulle creme, sui biberon, sui passeggini, sulle carrozzine, sui girelli, sui box, sui sedioloni e sui seggiolini per auto.
"Con la nostra proposta - continua Carlomagno - stimiamo di far ottenere alle famiglie italiane un risparmio di 1,2 miliardi di euro. Il nostro sistema di politica sociale ha un dovere verso tutte le famiglie ed in modo particolare verso quelle al di sotto della soglia di povertà e monoreddito, dando anche a loro il sacrosanto diritto di avere figli".

ITALIA / I rincari di luce e gas costeranno 80 euro a famiglia
Aumenti in vista da mercoledi' prossimo, 1 ottobre, per le bollette della luce e del gas che potrebbero registrare - secondo le prime stime degli esperti - rincari fino al 6% per il metano e tra il 2,2% ed il 3,7% per l'elettricita'. Con la spesa annua delle famiglie che potrebbe registrare una nuova stangata, fino ad oltre 80 euro. L'ultima parola spetta all'Authority per l'energia che entro il 30 settembre dovra' fornire l'aggiornamento per l'ultimo trimestre 2008. Ma secondo le previsioni di Nomisma Energia il gas e' atteso aumentare del 5,8% mentre la luce del 2,2%. Per il Rie- Ricerche Energetiche Industriali, i rincari potrebbero invece arrivare al 6% per il metano ed al 3,7% per l'elettricita'.

U.E. / Raddoppiati i casi di prodotti nocivi
Nell'Ue sono raddoppiati i casi di prodotti nocivi negli ultimi due anni. Risulta dai dati Rapex. Si spazia dalle scarpe tossiche, ai giochi al piombo. In Totale nel 2007 sono stati monitorati 1.605 casi, di cui 1.355 ad alto rischio. Nel 2005 erano in totale solo 847.

MONDO / Industria farmaceutica e le cavie del terzo mondo
Gli affari delle aziende farmaceutiche per ora vanno a gonfie vele. Grazie ai poveri dei Terzo mondo. Migliaia di indiani, cinesi e africani permettono infatti che si sperimenti su di loro nuove specialita' senza sapere a quali rischi vanno incontro. La giornalista scientifica Sonia Shah (Usa) ha scritto The Body Hunters. Testing new drugs on the world's poorest patients", un libro di denuncia al riguardo. Riferendosi ai trattamenti di malattie croniche come diabete o disturbi cardiaci, l'autrice cita l'esperto in saggi clinici, John Wurzelmann: "Si puo' terminare positivamente una sperimentazione solo se ci sono state abbastanza complicazioni". E chi le subisce le complicazioni che consentono d'aggiustare il tiro?
Ma dopo i numerosi scandali documentati dall'organizzazione olandese Somo, le autorita' sanitarie europee e statunitensi sembrano voler reagire. Il commissario Ue Guenter Verheugen ha appena avuto colloqui con i rappresentanti indiani e di altri Stati sui criteri etici nella sperimentazione farmacologica; Emea, organismo di vigilanza sanitaria Ue, nel 2006 ha istituito un proprio sistema ispettivo e anche la FDA (Usa) ha aperto un suo ufficio a Pechino.

ITALIA / Medici di famiglia: troppe 40 visite al giorno, sistema intasato
La medicina generale e' un servizio 'intasato'. E' il quadro che emerge da una ricerca del Centro studi della Fimmg (Federazione italiana dei medici di famiglia) e Swg. A denunciare il 'deficit' dei servizi e' il 60% dei medici di famiglia che finiscono per visitare fino a 40 pazienti al giorno in studio. In aumento anche la fragilita' sanitaria e sociale: il 96,9% dei medici ha in cura malati cronici e l'80% indica la difficolta' dei pazienti a pagare il ticket. Inoltre vengono segnalate le carenze nei servizi del Ssn: liste d'attesa troppo lunghe per il 94,6% dei medici e il 67,2% dei pazienti. Dunque, i medici di famiglia e i loro pazienti sono favorevoli a una riforma della medicina generale verso la creazione di reti assistenziali. 'E' in gioco - sottolinea il segretario nazionale Fimmg, Giacomo Milillo - la sostenibilita' del sistema sanitario pubblico, il peso assistenziale usura i medici di famiglia che non potranno sostenere il futuro in assenza di interventi di riforma'.

ITALIA / Furti nei supermercati in aumento con la crisi economica
La crisi economica fa aumentare i furti nei supermercati di beni. I ladri sono per due terzi clienti e per un terzo gli stessi dipendenti. Nel 2007 secondo i dati del Barometro mondiale di Checkpoint systems (societa' che produce sistemi antitaccheggio) i furti sono costati alla grande distribuzione italiana oltre 3 miliardi di euro. Una cifra pari all'1,23% del fatturato, che inevitabilmente viene riversata sui clienti paganti. Le previsioni per il 2008 di Checkpoint indicano che il fenomeno e' in aumento. A rubare sono sia la persona che ha difficolta' anche a comprare beni primari, sia bande organizzate che concentrano la loro attenzione sugli alcolici.